Alessandro Benetton

“Forbes” intervista Alessandro Benetton: dopo la ripartenza sarà necessario guardare sempre più a sicurezza, ecologia e digitale

Salute, alimentazione, benessere, informazione, distribuzione: “Sono settori che verranno investiti da grandi cambiamenti, trasformazioni che sarebbero accadute in ogni caso ma più lentamente. Chi saprà adattarsi meglio e più velocemente diventerà il campione di domani“. Lo ha dichiarato Alessandro Benetton, fondatore e Presidente di 21 Invest, in una recente video intervista pubblicata da “Forbes”. La riflessione ha portato a ragionare sulla difficile situazione che stiamo vivendo, con un occhio particolarmente rivolto al futuro dell’imprenditoria. “La prerogativa va data alla sicurezza e al preservare vite umane, anche a costo di una ripartenza più lenta“, ha sottolineato Benetton. Anche in seguito alla ripresa delle attività, sarà inoltre necessario un cambiamento strutturale nei modelli di business. “Mi immagino aziende che abbiano trovato una dimensione nel digitale diversa da quella che avevano precedentemente. Siamo un paese di tante piccole e medie imprese di altissima qualità, di grande capacità nel mondo dell’artigianato, della moda, del food, ma che spesso hanno viaggiato con il freno a mano tirato a causa delle difficoltà legate ai cambi generazionali e alla digitalizzazione. Questa discontinuità che stiamo vivendo può rappresentare un’occasione per tornare a parlare di concetti che avevamo messo da parte“.
Alessandro Benetton vede l’azienda come il fulcro del cambiamento che dovremo affrontare a livello sociale, in quanto fonte di sostentamento e quindi di dignità e possibilità di progettare il proprio futuro. “Abbiamo l’occasione di rimettere l’uomo al centro“, ha dichiarato l’imprenditore. Anche il ruolo del leader di un’impresa andrà sicuramente rivisto, serviranno due doti per riuscire a svolgere bene il proprio lavoro: la prima è la responsabilità. È importante infatti saper “dare sicurezza, essere in grado di occuparsi del benessere del team“. Bisogna inoltre saper ascoltare e cogliere i segnali da parte della squadra: “Servono nuovi alleati, che diano idee e visione trasversale. Spesso queste due cose arrivano dai giovani“.

Per visualizzare il video completo:
https://forbes.it/2020/04/21/alessandro-benetton-a-forbes-ora-ripensiamo-i-modelli-di-business-video/

Economia Oggi

Share
Published by
Economia Oggi

Recent Posts

A Bologna nasce “Wireless & Towers 2026”: la nuova fiera europea delle infrastrutture per le telecomunicazioni

Dal 7 al 9 ottobre 2026 BolognaFiere ospiterà la prima edizione di Wireless & Towers,…

2 giorni ago

Università LUMSA: un ponte accademico tra studenti italiani e africani

L’Università LUMSA ha aperto le porte all’Africa con il LUMSA University Africa Center, nato per…

2 giorni ago

Mario Putin: qualità, innovazione e sicurezza guidano il successo di Serenissima Ristorazione

Tra i maggiori player italiani nel settore della ristorazione collettiva e commerciale, Serenissima Ristorazione deve…

2 giorni ago

Banca Generali: la vision del CEO Gian Maria Mossa sulla raccolta di settembre

Gian Maria Mossa sulla raccolta di settembre: “Un mese solido nei volumi nonostante la stagionalità,…

2 giorni ago

Il profilo poliedrico dell’avvocato Andrea Mascetti

L’avvocato Andrea Mascetti apre nel 2004 il suo Studio Legale, che ha accolto negli anni…

2 giorni ago

Confcooperative Sanità Puglia: il ruolo dell’imprenditore Raffaele Pio de Nittis

Raffaele Pio de Nittis ha contribuito alla crescita del settore attraverso incarichi in associazioni, enti…

2 giorni ago