Comunicati Stampa

Valeur Group: nei Rhino Bonds l’importanza di integrare finanza e impegno sostenibile

Il Rhino Bond è una novità per il mercato obbligazionario: Lorenzo Vangelisti, CEO di Valeur Group, spiega perché puntare su operazioni finanziarie che integrino l’impegno a favore della sostenibilità.

Valeur Group: Rhino Bond, un esempio concreto di Sustainable Finance

La notizia della sottoscrizione del Rhino Bond risale allo scorso maggio: Valeur Group, specializzato in asset management e trading, ha deciso di puntare sull’innovativo strumento finanziario emesso dalla World Bank: il Wildlife Conservation Bond nasce per supportare i rinoceronti neri e le comunità locali nell’Addo Elephant National Park e nella Great Fish River Nature Reserve in Sud Africa. Nello specifico si tratta del primo strumento a reddito fisso creato per la conservazione di una particolare specie in via di estinzione e consiste in un prestito a 5 anni di 150 milioni di dollari con un modello di "pagamento a risultato": retribuirà quindi i propri investitori in relazione ai tassi di crescita dei rinoceronti neri nelle due riserve sudafricane. Per il mercato obbligazionario rappresenta un esempio concreto di come finanza e sostenibilità possano andare di pari passo con ricadute positive su più fronti: oltre a difendere una specie a rischio estinzione, lo scopo è di tutelare l’intero ecosistema e le comunità locali grazie all’istituzione di un fondo destinato a progetti ambientali e sociali. È dunque proprio in virtù del forte valore dell’iniziativa che Valeur Group ha deciso di aderire.

Valeur Group: la decisione di puntare sui Rhino Bonds nelle parole del CEO

"La decisione di investire nel Rhino Impact Bond rafforza il nostro impegno nel perseguire obiettivi umanitari e di tutela degli animali, che sono i propositi principali della nostra organizzazione no-profit Valeur Foundation": a sottolinearlo è stato Lorenzo Vangelisti, Founder e CEO di Valeur Group. Se l’iniziativa della World Bank dovesse andare a buon fine, l’aumento della popolazione dei rinoceronti neri nelle due aree protette potrebbe produrre effetti a cascata sul territorio a livello ambientale, sociale ed economico: "La conservazione dei rinoceronti può contribuire alla difesa della biodiversità e allo stesso tempo può promuovere l’occupazione nelle comunità locali attraverso la creazione di posti di lavoro necessari per realizzare questo importante progetto di conservazione" ha spiegato in merito il CEO di Valeur Group.

webnewsoffice

Recent Posts

SACE supporta la crescita di Powersoft con un finanziamento per l’acquisizione del 51% di K-Array

Powersoft acquisisce il 51% di K-Array con il supporto UniCredit e SACE, rafforzando il Made…

4 giorni ago

Ciclismo e sapori: Euroristorazione porta le eccellenze gastronomiche italiane al Giro d’Italia

Euroristorazione trasforma la 16esima tappa del Giro d’Italia 2025 in un’esperienza sensoriale che unisce ciclismo…

6 giorni ago

Terna Innovation Zone Adriatico: polo tecnologico per la transizione energetica

Con l’Innovation Zone Adriatico, Terna promuove la crescita imprenditoriale nelle Marche attraverso ricerca, sperimentazione e…

6 giorni ago

Gian Maria Mossa e Banca Generali: doppio riconoscimento a Le Fonti Awards 2025

Banca Generali riconosciuta “Eccellenza dell’Anno nel Private Banking”: la vision strategica di Gian Maria Mossa…

6 giorni ago

Da Mantova al mondo: il successo globale di Amica Chips

Fondata nel 1990, Amica Chips combina ricette innovative, processi sostenibili e strategia industriale per rafforzare…

6 giorni ago

Marco Cerrina Feroni e l’eccellenza nel merchant banking italiano

Approfondisci le competenze di Marco Cerrina Feroni, dirigente di riferimento nel merchant banking e nelle…

1 settimana ago