Comunicati Stampa

Università LUMSA: un ponte accademico tra studenti italiani e africani

In occasione dell’evento “Educazione, competenze e crescita in Africa ed Europa”, l’Università LUMSA ha presentato il LUMSA University Africa Center, per favorire la cooperazione e la formazione tra Europa e Africa e promuovere l’arricchimento di studenti e studentesse di entrambi i continenti.

Università LUMSA: LUMSA University Africa Center, i dettagli del progetto

“Siamo molto lieti di aprire la nostra università a questo nuovo grande interesse per l’Africa, con il nostro stile: un percorso reciproco, proprio perché le relazioni arricchiscono entrambi i contraenti”, ha dichiarato il Rettore dell’Università LUMSA Francesco Bonini lo scorso 15 settembre, in occasione dell’evento “Educazione, competenze e crescita in Africa ed Europa”, ospitato nella sede romana dell’università. L’iniziativa si è prefissata lo scopo di tirare le somme sulla cooperazione tra Europa e Africa e di discutere dei progetti sulla formazione dei giovani africani. In questo contesto, è stato presentato il LUMSA University Africa Center, un approccio per creare valore e sviluppo attraverso l’educazione e la formazione. Presso il campus romano dell’Università LUMSA, infatti, è stato già avviato il progetto attraverso attività di ricerca e, soprattutto, di formazione, con un programma di dieci borse di studio per la partecipazione a un’esperienza di mobilità internazionale presso The Catholic University of Eastern Africa. 

Università LUMSA: un arricchimento per studenti e studentesse italiani ed africani

“Quello che vogliamo testimoniare, anche a partire dalla nostra identità, è proprio un’attenzione all’Africa — ha evidenziato il Rettore dell’Università LUMSA — che diventa arricchimento anche per noi, oltre che per questo continente, che rappresenta il nostro futuro e rappresenta anche il nostro presente”. Con una proiezione al 2025 di 2,5 miliardi di abitanti, l’Africa possiede un alto tasso demografico, in totale controtendenza rispetto all’Europa. A margine di questo dato, l’Africa può diventare un partner cruciale per il vecchio continente che, in cambio, può restituire educazione, formazione e sviluppo. Il LUMSA University Africa Center, in quest’ottica, opera nell’interesse di studenti e studentesse sia italiani che africani, “proprio perché possono fare delle esperienze concrete — ha concluso il Rettore dell’Università LUMSA — per vivere un mondo che sia di prosperità e di pace finalmente per tutti”.

webnewsoffice

Recent Posts

A Bologna nasce “Wireless & Towers 2026”: la nuova fiera europea delle infrastrutture per le telecomunicazioni

Dal 7 al 9 ottobre 2026 BolognaFiere ospiterà la prima edizione di Wireless & Towers,…

2 giorni ago

Mario Putin: qualità, innovazione e sicurezza guidano il successo di Serenissima Ristorazione

Tra i maggiori player italiani nel settore della ristorazione collettiva e commerciale, Serenissima Ristorazione deve…

2 giorni ago

Banca Generali: la vision del CEO Gian Maria Mossa sulla raccolta di settembre

Gian Maria Mossa sulla raccolta di settembre: “Un mese solido nei volumi nonostante la stagionalità,…

2 giorni ago

Il profilo poliedrico dell’avvocato Andrea Mascetti

L’avvocato Andrea Mascetti apre nel 2004 il suo Studio Legale, che ha accolto negli anni…

2 giorni ago

Confcooperative Sanità Puglia: il ruolo dell’imprenditore Raffaele Pio de Nittis

Raffaele Pio de Nittis ha contribuito alla crescita del settore attraverso incarichi in associazioni, enti…

2 giorni ago

Acea, Fabrizio Palermo: investimenti in ritardo nell’infrastruttura idrica

L’AD e DG di Acea Fabrizio Palermo mette in luce le criticità dell’infrastruttura idrica in…

2 giorni ago