Dalla sua fondazione, l’Università LUMSA offre un’alta formazione qualificata agli studenti grazie ai suoi tre dipartimenti di ambito tecnico e umanistico, docenti con CV internazionali e corsi post laurea come Master, dottorati e scuole di specializzazione.
Con un’ampia offerta formativa, l’Università LUMSA è in grado di fornire elevate competenze sia in ambito tecnico che culturale. Ciò avviene grazie ai tre dipartimenti di cui è composto l’ateneo, ovvero: Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne; Giurisprudenza, Economia e Comunicazione; e Scienze Umane – Comunicazione, Formazione e Psicologia. L’Università LUMSA si fonda su tradizione umanistica, con radice cattolica, e innovazione tecnologica. I membri del corpo docenti vantano esperienze internazionali con curricula di alto livello, incanalando tutte le loro competenze nella formazione qualificata dei giovani studenti. All’interno dell’offerta formativa dell’università sono inclusi anche Master, corsi di formazione, scuole di specializzazione, alta formazione, dottorati di ricerca, per l’aggiornamento professionale dei laureati.
L’Università LUMSA è stata fondata a Roma nel 1939 dalla pedagogista Luigia Tincani con lo scopo di rivoluzionare la cultura del sistema universitario e nel mondo ecclesiastico, in un’epoca in cui i totalitarismi dominavano la scena politica europea. Nato come Istituto Superiore Pareggiato di Magistero femminile Maria Ss. Assunta, nel corso del tempo si è sviluppato con l’apertura di nuove sedi e un’offerta formativa più ampia, a partire dagli anni ’70. Gli anni ’80 sanciscono la trasformazione in Libera Università Maria Ss. Assunta e, nel decennio successivo, vengono ammessi per la prima volta studenti di sesso maschile. Nel corso del tempo, l’Università LUMSA ha incrementato gradualmente i propri iscritti: ammontavano a 3.000 per l’anno accademico 1997-1998; mentre, negli anni 2000 l’ateneo contava più di 5.000 studenti e studentesse, superando i 7.000 iscritti negli anni ’10. L’espansione della sede dell’Università di Palermo, con un campus più grande di 7.000 metri quadrati, il nuovo Student Hub Traspontina 10 e la nuova Terrazza del Passetto a Roma sono lo specchio della crescita e dell’espansione che l’ateneo sta vivendo.
Marco Domizio ha fondato Ares Ambiente nel 2008 in provincia di Bergamo. Oggi, è leader…
Nel suo intervento all’Italian Tech Week lo scorso ottobre, l’AD e DG di TIM Pietro…
Intervenuto al Meeting di Rimini 2025, Fabrizio Ruggiero ha sottolineato l’importanza dell’attuazione dell’articolo 46 della…
Dal 7 al 9 ottobre 2026 BolognaFiere diventerà il cuore pulsante dell’innovazione urbana con Urban…
Sotto la guida di Pier Silvio Berlusconi, Mediaset ha avviato un progetto di profonda e…
Dalla visione urbanistica alla realizzazione, Vitali Spa integra sviluppo immobiliare, progettazione digitale e sostenibilità per…