Comunicati Stampa

Tra leadership e coraggio di cambiare: la vision di Alessandro Benetton a “Race Anatomy”

Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si smette di crescere, ma ci deve essere sempre qualcuno che deve emergere e fare la differenza e smuovere il team. Penso che le aziende durante il cambiamento debbano identificare leader capaci di fare la differenza”.

Benetton Formula, il ricordo di Alessandro Benetton: “Anni straordinari”

Quella di Benetton Formula è stata un’avventura che ha segnato la storia della Formula 1 ma anche quella di Alessandro Benetton, all’epoca alla guida del team, e della sua famiglia: oggi quella straordinaria storia rivive in un documentario prodotto da Slim Dogs Production in collaborazione con Sky. “Sono stati degli anni straordinari, abbiamo introdotto il lifestyle nella Formula 1, sono stati anni in cui è cambiata profondamente la sicurezza. Basta pensare a Imola ’94. La tecnologia oggi è molto più sofisticata, il mondo della comunicazione più ampio. Rimane però sempre questa grande voglia di vincere da parte dei piloti, come punto centrale”, ha raccontato Alessandro Benetton ai microfoni di “Race Anatomy” dopo il GP di Singapore. La voce dell’imprenditore impreziosisce anche il documentario “Benetton Formula”, nelle sale dei The Space Cinema il 14, 15 e 16 novembre e su Sky e NOW a partire dal 30 novembre: “È stato un ciclo straordinario che riguarda un po’ la storia della nostra famiglia, raccontata attraverso la Formula 1, e che poi a un certo punto è caduta anche per noi in una zona di comfort. Ci siamo dimenticati che il cambiamento, la discontinuità, fossero parte del nostro Dna”. Oggi, a distanza di 30 anni dagli storici trionfi mondiali del team, Benetton resta legato a quell’esperienza: “Guardo sempre con simpatia la Formula 1, guardo alla Red Bull e mi viene in mente la Benetton di quegli anni”.

Leadership e cambiamento: l’eredità degli anni in Formula 1 nelle parole di Alessandro Benetton

Parlando poi di una famosa battuta attribuita all’Avvocato Gianni Agnelli (“Ma com’è possibile che gente che fa dei pullover sia meglio di noi a fare delle macchine di Formula Uno?”), Alessandro Benetton ha spiegato che il successo di quegli anni era nel coraggio del cambiamento: “Viene più facile quando non hai niente da perdere. Quando invece la tradizione, il nome, le sicurezze, i successi passati diventano una gabbia, lì cadi nella trappola. Ecco, partivamo con tante speranze e pochi punti fermi. Questo ci ha dato il coraggio di cambiare. Oggi voglio proprio riproporre questo ragionamento all’interno del nostro Gruppo, come abbiamo fatto negli ultimi anni. Per ricordarci che anche quando pensi di aver trovato, come diceva uno scrittore, tutte le risposte, qualcuno ti cambia le domande”. L’esperienza in Formula 1 ha quindi lasciato in Alessandro Benetton una visione molto chiara del ruolo della leadership nei momenti di svolta: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si smette di crescere, ma ci deve essere sempre qualcuno che deve emergere e fare la differenza e smuovere il team. Penso che le aziende durante il cambiamento debbano identificare leader capaci di fare la differenza. Non ne ho in mente uno per Ferrari, ma sono figure importanti che devono invogliare il team”.

Giancarlo Bottone

Recent Posts

Conclusa la prima gara del MACSE, l’AD e DG di Terna Giuseppina Di Foggia: forte interesse dal mercato

Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…

3 giorni ago

Tecnicaer Engineering: i progetti innovativi e sostenibili del team guidato da Fabio Inzani

Tecnicaer Engineering si occupa della progettazione di grandi opere complesse, funzionali e rispettose dell’ambiente nei…

3 giorni ago

Olbia, Atitech presenta il polo di eccellenza sardo nella manutenzione dei business jet

Atitech ha presentato il nuovo stabilimento per la manutenzione dei jet privati che sorge presso…

5 giorni ago

Fondazione Amplifon, Susan Holland: prende il via il progetto “Ciao!” anche in Spagna

Dopo il successo riscosso in Italia, Fondazione Amplifon ha esteso il progetto “Ciao!” in Francia,…

5 giorni ago

Fabrizio Ruggiero: incrementare il benessere dei lavoratori con l’attuazione dell’articolo 46

Fabrizio Ruggiero, AD di Edenred Italia, è stato intervistato da “Askanews” nel corso della 46esima…

5 giorni ago

Refrigera 2025: BolognaFiere ospita il convegno sulla sostenibilità nella refrigerazione

Sarà un avvio di grande richiamo per Refrigera 2025, la fiera internazionale dedicata alla refrigerazione…

6 giorni ago