Categories: Comunicati Stampa

Terna, Luigi Ferraris punta su innovazione e digitalizzazione

Il 9 aprile 2019, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna, Luigi Ferraris, ha inaugurato a Torino, assieme alla Presidente Catia Bastioli, il primo Terna Innovation Hub italiano, un progetto ad altissimo livello di innovazione tecnologica dedicato a droni, sensoristica avanzata, internet delle cose e satelliti.Terna: Luigi Ferraris, innovazione e digitalizzazione come elementi imprescindibili per abilitare la transizione energeticaIl primo Terna Innovation Hub, come spiegato dallo stesso Luigi Ferraris, in occasione dell’evento inaugurale dello scorso 9 aprile, è focalizzato “sulla condivisione dell’innovazione applicata alla nostra attività core, quindi alle nostre reti”. Il top manager ha ricordato l’importante cifra stanziata sul territorio nazionale dal nuovo Piano Strategico 2019-2023, presentato lo scorso marzo. Il “piano di investimento più alto di sempre nella storia di Terna”, ha sottolineato, ricordando gli oltre 700 milioni di euro destinati a progetti di innovazione e digitalizzazione, che secondo Luigi Ferraris e Terna rappresentano “elementi imprescindibili per abilitare la transizione energetica”. Attualmente si assiste a un sostanziale cambiamento del settore elettrico in direzione di obiettivi che, a livello nazionale, europeo e su scala planetaria, puntano sulla decarbonizzazione e lo sviluppo delle energie rinnovabili. È proprio in questo scenario che Terna, come evidenziato da Luigi Ferraris, “si pone l’obiettivo di esercitare un ruolo guida per una transizione energetica sostenibile, facendo leva su innovazione, competenze e tecnologie distintive, a beneficio di tutti gli stakeholder rilevanti e in particolare delle comunità”.Luigi Ferraris: Terna Innovation Hub, focus su Internet of things e sul monitoraggio evoluto degli impianti di trasmissione di energiaDigitalizzazione degli asset e ricerca di soluzioni e tecnologie innovative, finalizzate allo sviluppo e all’ammodernamento della rete di trasmissione nazionale, sono al centro del primo Innovation Hub a livello nazionale presentato da Terna e del suo Amministratore Delegato e Direttore Generale Luigi Ferraris lo scorso 9 aprile a Torino. “Abbiamo celebrato l′avvio di una cooperazione stretta tra tecnici di Terna, startup innovative e Politecnico di Torino, con l′obiettivo di creare una piattaforma comune, dove condividere idee di sviluppo, cambiamento e innovazione”, ha spiegato Luigi Ferraris. Attraverso appositi sensori e infrastrutture di raccolta dati installati sulla rete, associati a piattaforme che consentono di processare ed analizzare i dati attraverso strumenti di Advanced Analytics, si punterà all’identificazione di nuovi trend e al lancio di nuovi progetti, ai quali saranno dedicati circa 700 milioni di euro dei 6,2 miliardi previsti dal piano strategico presentato lo scorso marzo da Terna. Luigi Ferraris ha inoltre aggiunto che circa 50 milioni di euro saranno destinati a “testare nuove soluzioni un po’ più di confine sempre coerenti col nostro core business, che se avranno successo potranno essere industrializzate e capitalizzate nelle nostre attività”.
www.facebook.com/pemcommunication’

Economia Oggi

Recent Posts

Università LUMSA: formazione e cultura della decisione nel corso Scuola di Decisioni

Sotto il partenariato dell’Università LUMSA, è stata avviata Scuola di Decisioni, il nuovo corso di…

11 ore ago

Raffaele Pio De Nittis: dalla Camera di Commercio di Foggia alla leadership nel welfare regionale

Nel corso della sua carriera manageriale e istituzionale, Raffaele Pio De Nittis è stato nominato…

12 ore ago

Allenarsi ma con stile: la nuova partnership tra McFIT e Kappa

L’allenamento diventa un’esperienza che fonde benessere ed estetica: McFIT, la più grande catena di palestre…

12 ore ago

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

2 giorni ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

2 giorni ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

2 giorni ago