Terna all’Innovation Zone Forum a San Francisco ha riunito startup italiane, investitori americani e operatori energetici internazionali per affrontare le sfide tecnologiche della transizione energetica. L’evento ha promosso collaborazioni globali e soluzioni innovative per un sistema elettrico più sostenibile e digitale.
Terna ha recentemente organizzato a San Francisco l’Innovation Zone Forum, un’importante serie di eventi dedicati alla promozione delle startup con cui collabora. L’iniziativa ha coinvolto investitori americani e operatori del settore energetico sia europei che statunitensi, focalizzandosi sulle sfide e sulle tecnologie innovative che plasmeranno il futuro del sistema elettrico. In un contesto in cui sostenibilità ed efficienza sono fondamentali, Terna affronta l’ambiziosa sfida di gestire una rete di trasmissione sempre più complessa e basata su fonti rinnovabili non programmabili. “Terna punta a confermarsi come un’azienda leader nell’innovazione tecnologica al servizio di una transizione energetica e digitale giusta”, ha dichiarato l’AD e DG Giuseppina Di Foggia. Durante l’evento, cinque startup italiane hanno presentato le loro soluzioni tecnologiche a investitori e partner internazionali, con l’obiettivo di espandere la loro presenza nel mercato statunitense. Queste startup hanno mostrato innovazioni in vari ambiti, tra cui la manutenzione dell’infrastruttura elettrica, le operazioni e la resilienza della rete, offrendo soluzioni testate da Terna come validatore industriale.
Il Forum ha rappresentato un’opportunità unica per Terna di consolidare il suo ruolo come aggregatore di innovazione a livello globale. Nella seconda giornata, l’Energy Industry Innovation Talk: Focus on Grid, Terna ha facilitato il dialogo tra aziende energetiche e fondi di investimento per discutere le sfide comuni e le soluzioni tecnologiche necessarie per gestire la rete elettrica del futuro. “San Francisco è il luogo ideale per affrontare insieme le sfide tecnologiche della transizione”, ha sottolineato Giuseppina Di Foggia, evidenziando l’importanza della collaborazione internazionale. Tra gli esempi concreti presentati, una startup in cui Terna ha investito con il gestore della rete spagnolo ha proposto una soluzione di asset management basata sull’intelligenza artificiale per il monitoraggio e la manutenzione proattiva delle infrastrutture. Attraverso queste iniziative, il Gruppo continua a promuovere l’innovazione e a sostenere la transizione verso un sistema energetico più sostenibile e digitale, rendendo il sistema elettrico del futuro non solo affidabile ma anche accessibile a tutti.
Dal 7 al 9 ottobre 2026 BolognaFiere ospiterà la prima edizione di Wireless & Towers,…
L’Università LUMSA ha aperto le porte all’Africa con il LUMSA University Africa Center, nato per…
Tra i maggiori player italiani nel settore della ristorazione collettiva e commerciale, Serenissima Ristorazione deve…
Gian Maria Mossa sulla raccolta di settembre: “Un mese solido nei volumi nonostante la stagionalità,…
L’avvocato Andrea Mascetti apre nel 2004 il suo Studio Legale, che ha accolto negli anni…
Raffaele Pio de Nittis ha contribuito alla crescita del settore attraverso incarichi in associazioni, enti…