Un ospedale intelligente, sostenibile, innovativo e attento alle condizioni di pazienti e personale. Questo il progetto che Tecnicaer Engineering realizzerà per la nuova struttura del Gaslini di Genova, rendendolo altamente tecnologico con sistemi che si integrano con impianti di diversificazione energetica, per ottimizzare i consumi, le emissioni e la qualità dell’aria indoor.
Tecnicaer Engineering è impegnata nella realizzazione del nuovo Ospedale Giannina Gaslini di Genova, un progetto che riflette l’attenzione all’innovazione tecnologica e alla qualità architettonica, finanziato tramite un partenariato pubblico-privato. La nuova struttura seguirà le migliori pratiche europee di sostenibilità e innovazione per costruire un ospedale intelligente, dotato di autonomia energetica, digitalizzato e sicuro. La sostenibilità della struttura è garantita dall’implementazione di sistemi avanzati come motori endotermici Hydrogen Ready, solar cooling plug & play, pompe di calore, gruppi frigoriferi ad assorbimento e sistemi di free cooling. Tramite l’installazione di pannelli fotovoltaici e celle a combustibile a idrogeno, Tecnicaer Eningeering garantisce una diversificazione energetica all’ospedale. L’utilizzo, invece, di tecnologie all’avanguardia come Machine Learning, Cloud e gestione della microgrid consentono di efficientare il consumo energetico e diminuire le emissioni.
La cura che Tecnicaer Engineering ripone nella progettazione di strutture altamente tecnologiche e sostenibili consente il raggiungimento dei più alti standard internazionali nell’edilizia green, come la certificazione LEED GOLD. Nella realizzazione dell’Ospedale Gaslini, l’attenzione, però, non è solo rivolta verso le caratteristiche strutturali, ma anche al miglioramento delle condizioni di pazienti e del personale sanitario. Infatti, la struttura è dotata di illuminazione naturale, di un controllo accurato delle temperature e della qualità interna dell’aria, in aggiunta all’isolamento acustico e al benessere termoigrometrico di ogni ambiente dell’ospedale, inclusi reparti intensivi e sale operatorie. Un avanzato sistema di controllo ambientale in tempo reale consente di tenere sotto controllo i livelli di umidità, CO2 e qualità dell’aria. Tecnicaer Engineering è precursore del concetto di “healing environment”, che applica anche per questo nuovo progetto, in modo da migliorare i percorsi di degenza e semplificare la mobilità dei pazienti.
Dal 7 al 9 ottobre 2026 BolognaFiere ospiterà la prima edizione di Wireless & Towers,…
L’Università LUMSA ha aperto le porte all’Africa con il LUMSA University Africa Center, nato per…
Tra i maggiori player italiani nel settore della ristorazione collettiva e commerciale, Serenissima Ristorazione deve…
Gian Maria Mossa sulla raccolta di settembre: “Un mese solido nei volumi nonostante la stagionalità,…
L’avvocato Andrea Mascetti apre nel 2004 il suo Studio Legale, che ha accolto negli anni…
Raffaele Pio de Nittis ha contribuito alla crescita del settore attraverso incarichi in associazioni, enti…