Tecnologia, architettura e management al servizio delle persone. È questa la filosofia che guida Tecnicaer Engineering, azienda italiana di riferimento nella progettazione ospedaliera, fondata e guidata da Fabio Inzani.
In un’intervista a “Torino Magazine”, il CEO di Tecnicaer Engineering Fabio Inzani ha raccontato come l’obiettivo non sia soltanto costruire strutture funzionali, ma creare veri e propri ecosistemi vivi, capaci di favorire la guarigione e migliorare la qualità della vita di pazienti, operatori sanitari e famiglie. “Progettare un ospedale al giorno d’oggi – ha dichiarato Inzani – non può prescindere, oltre che da una visione tecnica multidisciplinare, soprattutto da una definizione olistica e omogenea, con la medicina considerata nel suo insieme di tecniche e diagnosi”. Occorre dunque interpretare l’ospedale come un “ecosistema vivo”, andando oltre la visione di semplice struttura sanitaria. Ogni scelta progettuale di Tecnicaer Engineering punta a raggiungere un equilibrio tra specializzazione tecnologica e umanizzazione dell’esperienza, creando spazi che stimolino ogni attore del processo di cura a esprimere al meglio le proprie competenze. Le soluzioni progettuali hanno l’obiettivo di “specializzare la struttura sanitaria e, allo stesso tempo, a umanizzarne l’esperienza”.
Un esempio della filosofia promossa da Tecnicaer Engineering è il Nuovo Parco della Salute, della Ricerca e dell’Innovazione di Torino, per cui l’azienda sta sviluppando il masterplan dell’area ZUT 12.32. Qui sorgerà un polo sanitario integrato con funzioni cliniche, spazi per la ricerca e la didattica, oltre ad aree residenziali. “Non solo un ospedale – ha specificato Inzani – ma un vero polo urbano della salute, integrato con il tessuto cittadino e in grado di evolvere insieme al sistema universitario e viabilistico della città”. Il futuro dell’ospedale, secondo il CEO, sarà definito da flessibilità, intelligenza e prossimità: strutture modulari, adattabili ai progressi della medicina e integrate con tecnologie come il BIM, già oggi fulcro della progettazione sostenibile. Inzani immagina quindi un cambio di paradigma: dal grande ospedale centralizzato a una rete diffusa di luoghi di cura, vicini alle comunità e connessi tra loro. Con questa visione, Tecnicaer Engineering investe in innovazione, formazione e ricerca, preparando il terreno per un nuovo modello di sanità: più umano, tecnologico e radicato nel territorio.
Sotto il partenariato dell’Università LUMSA, è stata avviata Scuola di Decisioni, il nuovo corso di…
Nel corso della sua carriera manageriale e istituzionale, Raffaele Pio De Nittis è stato nominato…
L’allenamento diventa un’esperienza che fonde benessere ed estetica: McFIT, la più grande catena di palestre…
Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…
MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…
“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…