Comunicati Stampa

Tecnicaer Engineering e il progetto EuSPARC: nuove frontiere per la ricerca scientifica

Tecnicaer Engineering collabora con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per il progetto EuSPARC. L’obiettivo è il potenziamento dei Laboratori Nazionali di Frascati attraverso un nuovo complesso per gli studi avanzati in tecnologie di accelerazione delle particelle e generazione di radiazione elettromagnetica.

Tecnicaer Engineering: il progetto EuSPARC

Tecnicaer Engineering, sotto la guida di Fabio Inzani, collabora a un importante progetto per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) che ha come scopo il potenziamento dei Laboratori Nazionali di Frascati, situati nei pressi di Roma. L’intervento prevede la realizzazione di un nuovo complesso edilizio progettato per ospitare un Laboratorio di Studi Avanzati nel campo delle nuove tecnologie per l’accelerazione delle particelle. Il laboratorio, battezzato EuSPARC, rappresenta un passo avanti nel mondo della fisica delle particelle e sarà dedicato alla sperimentazione di metodi innovativi per l’accelerazione e la generazione di radiazione elettromagnetica, sfruttando i benefici delle radiazioni coerenti prodotte dai Free Electron Lasers (FEL). Il design dell’edificio gioca un ruolo cruciale, poiché è progettato con un nucleo centrale attorno al LINAC, e incorpora criteri specifici per garantire una schermatura adeguata dalle radiazioni ionizzanti generate durante le operazioni dell’acceleratore.

Tecnicaer Engineering: sostenibilità e integrazione ambientale

Centrali nella visione di Tecnicaer Engineering per il nuovo complesso dell’INFN sono l’attenzione per la sostenibilità e l’integrazione ambientale. Nel progetto messo a punto dal team della società di ingegneria integrata il verde viene concepito come un vero e proprio strumento di comunicazione visiva. L’edificio che ospiterà l’EuSPARC sarà dotato di un tetto verde, arricchito da vasche con diverse specie vegetali che, oltre a integrarsi perfettamente con il paesaggio collinare circostante, miglioreranno anche le caratteristiche di radioprotezione. Con un design che snellisce l’aspetto monolitico dell’edificio e mette il risalto il verde, il piano prevede anche spazi per offrire comfort termico nei mesi estivi, da realizzare con specie arboree di altezze variabili che contribuiranno a generare zone d’ombra e ridurre, di conseguenza, l’effetto “isola di calore”.

webnewsoffice

Recent Posts

Cotral: un nuovo protocollo con U.I.C.I. Lazio per un trasporto più inclusivo

Continua l’impegno di Cotral verso l’accessibilità e l’inclusività nel trasporto pubblico con l’accordo raggiunto con…

5 ore ago

Chi è Paolo Gallo? La carriera del manager ai vertici di Italgas

Italgas chiude il primo trimestre con utile netto a +43,5% e ricavi in crescita a…

5 ore ago

Gianantonio Arnoldi: le grandi opere realizzate da CAL con fondi privati

CAL - Concessioni Autostradali Lombarde è nata con lo scopo di realizzare opere pubbliche per…

7 ore ago

Tra innovazione e lungimiranza: il “Financial Times” racconta la Eni di Claudio Descalzi

Come Claudio Descalzi ha trasformato Eni rafforzandone la leadership in anni di grandi cambiamenti e…

8 ore ago

Fabio Fritelli ha illustrato gli obiettivi strategici di NEXTCHEM su energia ed economia circolare

Al Capital Markets Day 2025 - FRAME FORWARD dello scorso marzo, Fabio Fritelli, Managing Director…

9 ore ago

Renato Mazzoncini presenta i conti Q1 2025 di A2A

L’AD Renato Mazzoncini ha presentato i conti del primo trimestre 2025 con la soddisfazione di…

3 giorni ago