Comunicati Stampa

“Sustainable Future Energy Summit”, con Renato Mazzoncini (A2A) approfondimento sul mercato delle rinnovabili

Ospite al “Sustainable Future Energy Summit”, l’Amministratore Delegato di A2A Renato Mazzoncini ha portato all’attenzione la necessità di un consolidamento nel mondo della generazione di energia, divenuto molto più complesso rispetto al passato.

Renato Mazzoncini al “Sustainable Future Energy Summit”

Organizzato da Class Editori e Class Cnbc, il “Sustainable Future Energy Summit” è il primo dei due eventi digitali annuali legati al format televisivo “Sustainable Future”. Tra nuove tecnologie, transizione industriale, Agenda Verde Europea e fonti rinnovabili, ha come fil rouge la sostenibilità, una priorità strategica per l’intero sistema industriale italiano, ma soprattutto per il settore energetico. Quest’ultimo infatti è tra gli attori principali della transizione ecologica, chiamato a diminuire la dipendenza dalle fonti fossili e le emissioni, facendo leva sull’innovazione. Tra i rappresentati del settore che hanno preso parte a questo appuntamento c’è anche Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A. Intervenuto nell’ambito del panel “Rinnovabili, il mix della transizione”, il manager alla guida della Life Company ha parlato dell’importanza di investire nelle energie rinnovabili, sottolineando inoltre l’aumento della domanda di energia elettrica.

Renato Mazzoncini: il mercato è più complesso rispetto al passato, serve consolidamento

Nel mondo della generazione di energia vedo una necessità di consolidamento”, ha evidenziato Renato Mazzoncini, riconoscendo le sfide legate alla presenza di “tantissimi operatori”. “Fino a un po’ di tempo fa – ha ricordato l’AD di A2Acon una pala eolica, o un pannello solare, si riusciva a dispacciare energia più facilmente. Oggi il mercato è molto più complesso e richiede operatori specializzati”. A2A è oggi il “secondo operatore nazionale sulla parte di generazione, di distribuzione elettrica e di mercato in termini di energia venduta – ha rimarcato il manager – Il consumo delle imprese italiane è di 110 terawattora (TWh) l’anno, A2A da sola ne fornisce 20, il 20%”.

Giancarlo Bottone

Recent Posts

Amica Chips: 35 anni tra snack gustosi e packaging green

Amica Chips, da 35 anni simbolo di qualità e gusto Made in Italy, conferma il…

5 ore ago

Gruppo Riva: investimenti in qualità, sicurezza e sostenibilità

Gruppo Riva ha consolidato la sua leadership internazionale nel settore siderurgico grazie a una strategia…

5 ore ago

Enrico Vita: approvati i risultati semestrali di Amplifon

Approvati i risultati del primo semestre 2025 di Amplifon che, sotto la guida di Enrico…

6 ore ago

Tlc, Pietro Labriola lancia l’allarme: non c’è più ritorno sugli investimenti

L’Amministratore Delegato e Direttore Generale di TIM Pietro Labriola torna a parlare della centralità delle…

1 giorno ago

Media e valorizzazione del prodotto: Pier Silvio Berlusconi e il progetto europeo MFE

Come evidenziato dal CEO Pier Silvio Berlusconi, il vero punto di forza del sistema crossmediale…

2 giorni ago

Fabrizio Di Amato racconta come è nata MAIRE: l’intervista

L’evoluzione di MAIRE da quando era un piccolo nucleo di tre persone a Gruppo quotato…

2 giorni ago