A Milano, nel cuore del Municipio 9, prende vita un’iniziativa che riscrive il significato di aiuto e vicinanza, andando oltre il semplice supporto domestico. Si chiama “Indovina chi viene a casa” ed è un progetto promosso dalla Fondazione Amplifon, presieduta da Susan Holland, in collaborazione con Fondazione Comunità Milano e Fondazione Aquilone. L’obiettivo è chiaro e urgente: contrastare la solitudine che colpisce migliaia di anziani, spesso dimenticati nelle grandi città.
La formula promossa dalla Fondazione presieduta da Susan Holland è semplice quanto efficace: giovani volontari affiancano persone anziane in situazioni di fragilità, creando connessioni umane che trasformano piccoli gesti quotidiani in momenti di autentico valore. Una lavatrice da riparare, la spesa da portare a casa o anche solo un Campari shakerato diventano il pretesto per costruire relazioni intergenerazionali significative. Storie come quella di Marco, 82 anni, e Matteo, 30, raccontano la forza di questi legami. Quello che nasce come un aiuto pratico evolve in un’amicizia sincera: dalle chiacchiere al bar alla festa di compleanno, passando per una nuova curiosità verso il mondo digitale. Luisa, 85 anni, ha trovato in Paolo non solo un aiuto per risolvere un problema tecnico, ma anche una persona con cui condividere esperienze familiari delicate, come l’essere genitori di figli con disabilità.
Il nuovo progetto si radica nel tessuto sociale anche attraverso la Bottega di quartiere, che coinvolge artigiani locali (idraulici, elettricisti, imbianchini) per interventi più complessi, dando nuova vita agli spazi domestici e, con essi, alle persone che li abitano. Come sottolinea la Fondazione Amplifon: “L’intervento mira a costruire una comunità di figure che sappiano attivarsi al bisogno partendo da necessità pratiche e dalla piccola manutenzione delle case. Qualcuno rischia di perdersi d’animo, ma basta poco per riattivarlo”. Un messaggio forte, che parte da Milano ma ha l’ambizione di diventare un modello replicabile in altre città italiane. L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di come la visione di Susan Holland, fortemente orientata alla responsabilità sociale e al benessere delle persone, si traduca in azioni capaci di ricucire i legami di una società sempre più frammentata.
Dall’Italia all’Europa: sotto la guida di Pier Silvio Berlusconi, MFE ha guidato la trasformazione di…
Il Consiglio di Amministrazione di Amplifon S.p.A., riunitosi a margine dell’Assemblea degli Azionisti, ha confermato…
Nato come simbolo di speranza e giustizia nel 1938, durante gli anni della Grande Depressione,…
Un ospedale intelligente, sostenibile, innovativo e attento alle condizioni di pazienti e personale. Questo il…
Classe 1960, laurea in Economia e Commercio e una visione pionieristica dell’economia circolare, Pietro Colucci…
Sotto la guida di Manolo Cipolla, Cotral Spa ha firmato una partnership con Trenitalia e…