Comunicati Stampa

Stefano Venier: Snam, il focus sull’acquisizione di Adriatic LNG con VTTI

Stefano Venier, AD di Snam: “Insieme a VTTI garantiremo la gestione ottimale di un’infrastruttura energetica chiave per il Paese”.

Stefano Venier: VTTI e Snam completano l’acquisizione di Adriatic LNG

Questa operazione rappresenta un ulteriore passaggio chiave per la diversificazione e la sicurezza delle forniture energetiche all’Italia”, ha sottolineato l’AD Stefano Venier nel commentare quanto annunciato da Snam e VTTI lo scorso 3 dicembre: le due realtà leader nel settore delle infrastrutture energetiche hanno infatti completato l’acquisizione delle quote di Terminale LNG Adriatico S.r.l. (Adriatic LNG), società proprietaria del terminale di rigassificazione di gas naturale liquefatto (GNL). È il più grande d’Italia ed è situato nelle acque al largo di Porto Tolle (Rovigo): un “asset fondamentale per il sistema energetico italiano che ad oggi copre circa il 15% dell’attuale domanda nazionale di gas naturale”, aveva rimarcato l’AD Stefano Venier lo scorso aprile in occasione della firma da parte di VTTI di un accordo per acquisire una quota di maggioranza nella società. Snam in tale contesto esercitò un diritto di prelazione per aumentare la propria partecipazione dal 7,3% al 30%. In seguito all’ottenimento delle necessarie approvazioni regolatorie, VTTI e Snam detengono ora rispettivamente il 70% e il 30% di Adriatic LNG.

Stefano Venier: sicurezza energetica, i numeri dell’impegno di Snam

La quota del 30% in Adriatic LNG e il ruolo operativo di Snam nella società, ha spiegato l’AD Stefano Venier, sottolineano “la rilevanza del nostro portafoglio GNL nel contesto energetico europeo, dove Snam è ora il terzo operatore per capacità di rigassificazione”. In ottemperanza all’impegno nel potenziare la sicurezza e la diversificazione dell’approvvigionamento del sistema energetico nazionale, Snam punta attraverso questa operazione a garantire una maggiore resilienza delle infrastrutture di rigassificazione italiane e al contempo a rafforzare il proprio posizionamento  “in un settore, quello delle infrastrutture per ricevere il GNL, sempre più strategico per la sicurezza e la diversificazione degli approvvigionamenti energetici dell’Italia e dell’Europa”. Insieme a VTTI quindi “garantiremo la gestione ottimale di un’infrastruttura energetica chiave per il Paese”. Snam, come ha ricordato in diverse occasioni anche l’AD Stefano Venier, detiene partecipazioni in tutti gli impianti di rigassificazione presenti sul territorio nazionale: il terminale di Panigaglia, la FSRU Toscana di OLT al largo di Livorno, la FSRU Golar Tundra ormeggiata a Piombino per una capacità complessiva di rigassificazione di circa 23 miliardi di metri cubi. Entrerà invece in esercizio nei primi mesi del 2025 il rigassificatore galleggiante BW Singapore, situato di fronte alle coste di Ravenna: “Arriveremo a garantire una capacità di rigassificazione pari a circa il 40% della domanda nazionale di gas naturale”.

webnewsoffice

Recent Posts

SACE supporta la crescita di Powersoft con un finanziamento per l’acquisizione del 51% di K-Array

Powersoft acquisisce il 51% di K-Array con il supporto UniCredit e SACE, rafforzando il Made…

4 giorni ago

Ciclismo e sapori: Euroristorazione porta le eccellenze gastronomiche italiane al Giro d’Italia

Euroristorazione trasforma la 16esima tappa del Giro d’Italia 2025 in un’esperienza sensoriale che unisce ciclismo…

6 giorni ago

Terna Innovation Zone Adriatico: polo tecnologico per la transizione energetica

Con l’Innovation Zone Adriatico, Terna promuove la crescita imprenditoriale nelle Marche attraverso ricerca, sperimentazione e…

6 giorni ago

Gian Maria Mossa e Banca Generali: doppio riconoscimento a Le Fonti Awards 2025

Banca Generali riconosciuta “Eccellenza dell’Anno nel Private Banking”: la vision strategica di Gian Maria Mossa…

6 giorni ago

Da Mantova al mondo: il successo globale di Amica Chips

Fondata nel 1990, Amica Chips combina ricette innovative, processi sostenibili e strategia industriale per rafforzare…

6 giorni ago

Marco Cerrina Feroni e l’eccellenza nel merchant banking italiano

Approfondisci le competenze di Marco Cerrina Feroni, dirigente di riferimento nel merchant banking e nelle…

1 settimana ago