Comunicati Stampa

Stefano Venier: FSRU BW Singapore presto operativa a Ravenna, la vision di Snam sul progetto

Stefano Venier: “Ravenna è un approdo ideale, non solo perché ospita sul suo territorio un distretto industriale di eccellenza specializzato nel settore energetico, ma anche per la sua posizione strategica capace di attrarre i flussi di gas in arrivo dall’area del Mediterraneo orientale e non solo”.

 

Stefano Venier, Snam: la nave rigassificatrice BW Singapore arriva a Ravenna

L’arrivo al largo di Ravenna della FSRU BW Singapore, ha commentato l’AD di Snam Stefano Venier lo scorso 28 febbraio, segna “un passo decisivo per la sicurezza energetica del Paese e la diversificazione delle forniture”. Nel giorno in cui si sono concluse con successo le manovre di ormeggio, in linea con le tempistiche previste da cronoprogramma, l’AD ne ha rimarcato il valore anche su LinkedIn: insieme alla Italis LNG già operativa a Piombino, costituisce uno step fondamentale per la diversificazione delle forniture e la sicurezza energetica del Paese. “Con l’entrata in esercizio della BW Singapore, la capacità di rigassificazione italiana raggiungerà i 28 miliardi di metri cubi annui (equivalente ai volumi importati via gasdotto dalla Russia nel 2021, prima del conflitto russo-ucraino), un risultato che conferma il ruolo centrale del GNL nel mix energetico del Paese e il contributo di Snam nel rafforzare la resilienza del sistema energetico nazionale in un contesto sempre più complesso e interconnesso”, spiega Stefano Venier nel post.

L’AD di Snam Stefano Venier: “Un contributo decisivo per la diversificazione e la sicurezza energetica del Paese”

Dopo l’arrivo nel porto di Palermo a dicembre scorso e le successive operazioni di messa in gas e raffreddamento a Cartagena (Spagna), la FSRU (Floating Storage and Regasification Unit) ha raggiunto la piattaforma offshore ex-Petra, utilizzata un tempo per ricevere le navi petroliere e di recente riadattata proprio per accogliere la nave rigassificatrice, in un’ottica di recupero delle infrastrutture esistenti e di salvaguardia ambientale. Ravenna, evidenzia l’AD Stefano Venier, rappresenta “un approdo ideale, non solo per la presenza di un distretto industriale di eccellenza nel settore energetico, ma anche per la sua posizione strategica, che permette di intercettare e integrare i flussi di gas provenienti dall’area del Mediterraneo orientale e da altre direttrici internazionali”. L’AD di Snam Stefano Venier ribadisce quindi l’impegno di Snam nel continuare a “investire in infrastrutture strategiche e nella transizione energetica, per un sistema sempre più sicuro, sostenibile e competitivo”.

webnewsoffice

Recent Posts

SACE supporta la crescita di Powersoft con un finanziamento per l’acquisizione del 51% di K-Array

Powersoft acquisisce il 51% di K-Array con il supporto UniCredit e SACE, rafforzando il Made…

4 giorni ago

Ciclismo e sapori: Euroristorazione porta le eccellenze gastronomiche italiane al Giro d’Italia

Euroristorazione trasforma la 16esima tappa del Giro d’Italia 2025 in un’esperienza sensoriale che unisce ciclismo…

6 giorni ago

Terna Innovation Zone Adriatico: polo tecnologico per la transizione energetica

Con l’Innovation Zone Adriatico, Terna promuove la crescita imprenditoriale nelle Marche attraverso ricerca, sperimentazione e…

6 giorni ago

Gian Maria Mossa e Banca Generali: doppio riconoscimento a Le Fonti Awards 2025

Banca Generali riconosciuta “Eccellenza dell’Anno nel Private Banking”: la vision strategica di Gian Maria Mossa…

6 giorni ago

Da Mantova al mondo: il successo globale di Amica Chips

Fondata nel 1990, Amica Chips combina ricette innovative, processi sostenibili e strategia industriale per rafforzare…

6 giorni ago

Marco Cerrina Feroni e l’eccellenza nel merchant banking italiano

Approfondisci le competenze di Marco Cerrina Feroni, dirigente di riferimento nel merchant banking e nelle…

1 settimana ago