Comunicati Stampa

Stefano Venier: da Golar Tundra a Italis LNG, la FRSU di Snam batte bandiera italiana

Stefano Venier, AD di Snam: “La Italis LNG, in poco meno di un anno di operatività, ha ricevuto 29 carichi di gas naturale liquefatto, provenienti da cinque Paesi diversi, per un totale di 2.6 miliardi di metri cubi di gas immessi nella rete nazionale, a ulteriore garanzia della sicurezza e della diversificazione delle fonti di energia per il nostro Paese”.

Stefano Venier: la nostra prima FSRU batte ora bandiera italiana e ha adottato il nuovo nome di Italis LNG

Intervistato dal TG1, l’AD di Snam Stefano Venier lo ha definito “un passaggio importante, deciso assieme al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, perché la nave adesso è tutta italiana”: la Golar Tundra, nave rigassificatrice di Snam operativa dal luglio 2023 nel porto toscano di Piombino, è stata ufficialmente iscritta nel registro navale italiano e ora batte la bandiera tricolore al posto della precedente, appartenente alle Isole Marshall. “Oggi il Paese ha una capacità di rigassificazione che va ben oltre i 20 miliardi di metri cubi (pari a circa un terzo della domanda), e con l’entrata in esercizio dell’impianto di Ravenna saliremo al 40% di autonomia”, ha sottolineato Stefano Venier nell’intervista. 

Stefano Venier: il contributo di Snam nel garantire la sicurezza e la diversificazione delle fonti energetiche per l’Italia

La prima FSRU di Snam ha adottato inoltre il nuovo nome di Italis LNG: come ha spiegato anche l’AD Stefano Venier su LinkedIn non si tratta di un nome casuale, in quanto nel termine latino che significa “appartenente all’Italia” è tangibile il valore dell’iscrizione nel registro navale italiano che “rappresenta un ulteriore passo significativo per sottolineare l’importanza del gas naturale liquefatto (LNG) nel sistema energetico nazionale”. In meno di un anno di attività nel porto di Piombino, la Italis LNG (ex Golar Tundra) ha ricevuto 29 carichi di LNG da cinque Paesi diversi, immettendo nella rete nazionale un totale di 2,6 miliardi di metri cubi di gas. “Questo contribuisce a garantire la sicurezza e la diversificazione delle fonti energetiche per l’Italia”, ha aggiunto l’AD Stefano Venier, che ha ricordato il ruolo strategico di Snam in quest’ottica: è prevista infatti per i primi mesi del 2025 al largo di Ravenna l’entrata in esercizio di una seconda FSRU, la BW Singapore.

webnewsoffice

Recent Posts

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

20 ore ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

21 ore ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

22 ore ago

Applitech 2025: l’industria degli elettrodomestici si incontra a BolognaFiere dal 5 al 7 novembre

Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…

1 giorno ago

Conclusa la prima gara del MACSE, l’AD e DG di Terna Giuseppina Di Foggia: forte interesse dal mercato

Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…

4 giorni ago

Tra leadership e coraggio di cambiare: la vision di Alessandro Benetton a “Race Anatomy”

Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…

4 giorni ago