Comunicati Stampa

Stefano Venier: da Golar Tundra a Italis LNG, la FRSU di Snam batte bandiera italiana

Stefano Venier, AD di Snam: “La Italis LNG, in poco meno di un anno di operatività, ha ricevuto 29 carichi di gas naturale liquefatto, provenienti da cinque Paesi diversi, per un totale di 2.6 miliardi di metri cubi di gas immessi nella rete nazionale, a ulteriore garanzia della sicurezza e della diversificazione delle fonti di energia per il nostro Paese”.

Stefano Venier: la nostra prima FSRU batte ora bandiera italiana e ha adottato il nuovo nome di Italis LNG

Intervistato dal TG1, l’AD di Snam Stefano Venier lo ha definito “un passaggio importante, deciso assieme al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, perché la nave adesso è tutta italiana”: la Golar Tundra, nave rigassificatrice di Snam operativa dal luglio 2023 nel porto toscano di Piombino, è stata ufficialmente iscritta nel registro navale italiano e ora batte la bandiera tricolore al posto della precedente, appartenente alle Isole Marshall. “Oggi il Paese ha una capacità di rigassificazione che va ben oltre i 20 miliardi di metri cubi (pari a circa un terzo della domanda), e con l’entrata in esercizio dell’impianto di Ravenna saliremo al 40% di autonomia”, ha sottolineato Stefano Venier nell’intervista. 

Stefano Venier: il contributo di Snam nel garantire la sicurezza e la diversificazione delle fonti energetiche per l’Italia

La prima FSRU di Snam ha adottato inoltre il nuovo nome di Italis LNG: come ha spiegato anche l’AD Stefano Venier su LinkedIn non si tratta di un nome casuale, in quanto nel termine latino che significa “appartenente all’Italia” è tangibile il valore dell’iscrizione nel registro navale italiano che “rappresenta un ulteriore passo significativo per sottolineare l’importanza del gas naturale liquefatto (LNG) nel sistema energetico nazionale”. In meno di un anno di attività nel porto di Piombino, la Italis LNG (ex Golar Tundra) ha ricevuto 29 carichi di LNG da cinque Paesi diversi, immettendo nella rete nazionale un totale di 2,6 miliardi di metri cubi di gas. “Questo contribuisce a garantire la sicurezza e la diversificazione delle fonti energetiche per l’Italia”, ha aggiunto l’AD Stefano Venier, che ha ricordato il ruolo strategico di Snam in quest’ottica: è prevista infatti per i primi mesi del 2025 al largo di Ravenna l’entrata in esercizio di una seconda FSRU, la BW Singapore.

webnewsoffice

Recent Posts

SACE supporta la crescita di Powersoft con un finanziamento per l’acquisizione del 51% di K-Array

Powersoft acquisisce il 51% di K-Array con il supporto UniCredit e SACE, rafforzando il Made…

4 giorni ago

Ciclismo e sapori: Euroristorazione porta le eccellenze gastronomiche italiane al Giro d’Italia

Euroristorazione trasforma la 16esima tappa del Giro d’Italia 2025 in un’esperienza sensoriale che unisce ciclismo…

6 giorni ago

Terna Innovation Zone Adriatico: polo tecnologico per la transizione energetica

Con l’Innovation Zone Adriatico, Terna promuove la crescita imprenditoriale nelle Marche attraverso ricerca, sperimentazione e…

6 giorni ago

Gian Maria Mossa e Banca Generali: doppio riconoscimento a Le Fonti Awards 2025

Banca Generali riconosciuta “Eccellenza dell’Anno nel Private Banking”: la vision strategica di Gian Maria Mossa…

6 giorni ago

Da Mantova al mondo: il successo globale di Amica Chips

Fondata nel 1990, Amica Chips combina ricette innovative, processi sostenibili e strategia industriale per rafforzare…

6 giorni ago

Marco Cerrina Feroni e l’eccellenza nel merchant banking italiano

Approfondisci le competenze di Marco Cerrina Feroni, dirigente di riferimento nel merchant banking e nelle…

1 settimana ago