Comunicati Stampa

Stefano Donnarumma: Terna tra welfare e supporto alle famiglie, nasce l’asilo MiniWatt

L’asilo di Terna potrà ospitare fino a 23 bambini dai 6 ai 36 mesi: il Gruppo, guidato dall’AD e DG Stefano Donnarumma, ha concepito MiniWatt ispirandosi ai principi della biofilia, per creare spazi in armonia con l’ambiente.

MiniWatt per conciliare vita personale e lavoro: il commento di Stefano Donnarumma

“L’inaugurazione del nostro nuovo asilo nido aziendale è un ulteriore segnale dell’attenzione di Terna verso i propri dipendenti e, in particolare, verso i colleghi con figli piccoli”: a dichiararlo con soddisfazione l’AD e DG Stefano Donnarumma che, insieme alla Presidente Valentina Bosetti, ha inaugurato il nuovo asilo aziendale presso la sede centrale del Gruppo a Roma. Lo spazio è ispirato ai valori della sostenibilità e promuove un approccio sperimentale al gioco grazie all’impiego dei principi della biofilia. Il gestore della rete elettrica nazionale prosegue così lungo la rotta intrapresa da tempo a sostegno delle risorse umane, per conciliare al meglio vita personale e lavoro. Il progetto, come evidenziato da Stefano Donnarumma, mette a disposizione dei dipendenti “una struttura all’avanguardia dal punto di vista sia pedagogico sia della sostenibilità ambientale”: l’asilo prevede infatti elevati standard qualitativi, sia in termini estetico-funzionali che di sicurezza e attenzione ambientale. “È grazie alle persone di Terna, e alle loro competenze tecniche e abilità, che sarà possibile realizzare un sistema elettrico sempre più efficiente, affidabile e decarbonizzato”, ha aggiunto in conclusione l’Amministratore Delegato e Direttore Generale.

Stefano Donnarumma: natalità, sostenibilità e welfare nel nuovo asilo di Terna

Basati sui requisiti della sostenibilità ambientale e dell’innovazione architettonica, gli ambienti interni ed esterni di MiniWatt accolgono un progetto educativo ispirato alla biofilia, in linea con i più avanzati orientamenti di tipo pedagogico. Come illustrato dall’AD e DG Stefano Donnarumma, gli spazi ospitano elementi di arredo che rispondono alle normative nazionali e internazionali in materia di atossicità e rispetto dei bisogni di sostenibilità ambientale. Il progetto mira alla creazione di un luogo in cui favorire esperienze di sperimentazione, conoscenza, gioco e laboratori, prevedendo all’esterno anche un orto con percorsi educativi a misura di bambino. Al contempo, per la società guidata da Stefano Donnarumma, l’asilo aziendale MiniWatt rappresenta un ulteriore passo in avanti in termini di attenzione verso le persone e sostegno nei confronti della natalità e del welfare.

webnewsoffice

Recent Posts

Università LUMSA: formazione e cultura della decisione nel corso Scuola di Decisioni

Sotto il partenariato dell’Università LUMSA, è stata avviata Scuola di Decisioni, il nuovo corso di…

8 ore ago

Raffaele Pio De Nittis: dalla Camera di Commercio di Foggia alla leadership nel welfare regionale

Nel corso della sua carriera manageriale e istituzionale, Raffaele Pio De Nittis è stato nominato…

9 ore ago

Allenarsi ma con stile: la nuova partnership tra McFIT e Kappa

L’allenamento diventa un’esperienza che fonde benessere ed estetica: McFIT, la più grande catena di palestre…

9 ore ago

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

2 giorni ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

2 giorni ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

2 giorni ago