Comunicati Stampa

Sostenibilità: l’impegno di Alessandro Fioretto alla guida di Italchimica

Alessandro Fioretto: Green Change Matters, il Bilancio di Sostenibilità di Italchimica, ne ripercorre l’impegno sul fronte della sostenibilità.

Italchimica, l’AD Alessandro Fioretto: ricerca, sviluppo e sostenibilità i tre parametri chiave per innovare e crescere

Manager e investitore italiano con una lunga esperienza nel settore chimico della pulizia professionale, nel 2003 Alessandro Fioretto insieme ai fratelli Marco e Fabrizio dà vita a Italchimica, oggi azienda leader nel settore della pulizia professionale I&I e Horeca. Innovazione e qualità ne contraddistinguono il modus operandi fin dalla sua fondazione: non a caso in meno di vent’anni è arrivata a imporsi nel mercato diventando una delle principali produttrici di detergenti e cosmetici del Paese, con risultati notevoli anche sullo scenario internazionale. Merito anche di un modello di business improntato sulla sostenibilità e sulla salvaguardia ambientale, fortemente supportato dall’AD Alessandro Fioretto, che permette di promuovere un consumo più responsabile e consapevole.

Alessandro Fioretto: Green Change Matters, il Bilancio di Sostenibilità di Italchimica

Nel guidare Italchimica, l’AD Alessandro Fioretto si ispira ai principi di responsabilità sociale, ambientale ed economica: la crescita dell’azienda si configura dunque in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’ONU. L’impegno nel rispettare l’ambiente, i valori fondanti che la contraddistinguono sono messi “nero su bianco” attraverso il progetto Green Change Matters: il Bilancio di Sostenibilità, come evidenziato dall’Amministratore Delegato Alessandro Fioretto, riporta i dati con precisione e permette a Italchimica di definire un rapporto di fiducia fondato sulla trasparenza. Il Bilancio, pubblicato annualmente, include inoltre i traguardi raggiunti e le future azioni da implementare. Nel settore nazionale della detergenza e cosmetica si configura come l’unico report ufficialmente riconosciuto dall’organizzazione internazionale Global Reporting Initiative.

webnewsoffice

Recent Posts

Claudio Riva: innovazione tecnologica nel comparto siderurgico

Claudio Riva ha impostato una strategia fondata sulla sperimentazione e sull’innovazione tecnologica.continua...

10 minuti ago

Pietro Labriola: come gestire l’impatto dell’IA sul fattore umano

Secondo Pietro Labriola, l’IA cambierà il lavoro nelle telecomunicazioni. Per questo, serve governare l’innovazione con…

20 ore ago

Acea, Fabrizio Palermo: 116 anni di storia raccontati nella mostra Heritage

116 anni di storia raccontati nella mostra Heritage di Acea: l’AD Fabrizio Palermo intervistato in…

20 ore ago

Paolo Arrigoni: le esperienze professionali del Presidente del GSE

Attualmente alla guida del GSE nel ruolo di Presidente, Paolo Arrigoni è un dirigente d’azienda…

2 giorni ago

Cosa produce Amica Chips: snack, chips e innovazione

Amica Chips continua a crescere grazie a un’offerta varia, uno stabilimento moderno e un export…

2 giorni ago

Luca Dal Fabbro sarà alla guida di Utilitalia per il prossimo mandato

Luca Dal Fabbro guiderà Utilitalia fino al 2027. La Federazione rappresenta le aziende italiane dei…

2 giorni ago