Comunicati Stampa

Sostenibilità in azione, Banca Popolare del Lazio: 100 kg di rifiuti raccolti lungo il Tevere

Sabato 6 settembre, il progetto Arca Blue Leaders è approdato a Roma con una tappa lungo le acque del Tevere, grazie alla partnership tra ARCA Fondi SGR e Banca Popolare del Lazio, in collaborazione con la Fondazione Marevivo, Roma Capitale e AMA S.p.A.

Banca Popolare del Lazio: un gesto concreto per un ecosistema da proteggere

A bordo di due gommoni, 20 volontari hanno raccolto 100 kg di rifiuti galleggianti e materiali ingombranti tra la sede della Fondazione Marevivo e Ponte Garibaldi. Un gesto simbolico e concreto per richiamare l’attenzione su un ecosistema fragile ma fondamentale per la vita della città. Il fiume Tevere, da poco riconosciuto Patrimonio UNESCO, rappresenta un vero e proprio corridoio ecologico che ospita una biodiversità unica. Proteggerlo significa difendere non solo Roma, ma anche i mari italiani, poiché tutto ciò che inquina i fiumi finisce inevitabilmente per contaminare le coste. Grazie al supporto della Banca Popolare del Lazio, l’intervento di clean-up si è trasformato in un potente messaggio di sensibilizzazione: un invito a riflettere sull’importanza della collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini per costruire un futuro più sostenibile.

L’impegno green della Banca Popolare del Lazio

Un’azione che arriva in un momento particolarmente delicato per la capitale, in cui l’Anno Giubilare e l’aumento del turismo hanno determinato una crescita nella produzione e nella dispersione dei rifiuti. “La nostra banca è particolarmente attenta alle tematiche della sostenibilità, sia per quanto riguarda gli impatti diretti sia per quelli indiretti. Le nostre filiali e la sede centrale sono state ristrutturate tenendo conto dello sfruttamento delle energie rinnovabili, con l’obiettivo di creare edifici che producano tutta l’energia consumata”, ha commentato Domenico Buonocunto, Marketing Manager della Banca Popolare del Lazio. Con Arca Blue Leaders, il Gruppo bancario conferma il proprio impegno verso la responsabilità sociale e ambientale, promuovendo iniziative capaci di unire educazione, partecipazione e azione concreta.

webnewsoffice

Recent Posts

Urban Tech 2026: BolognaFiere ospita il primo hub europeo per le città intelligenti

Dal 7 al 9 ottobre 2026 BolognaFiere diventerà il cuore pulsante dell’innovazione urbana con Urban…

1 giorno ago

Mediaset cresce e conquista: la strategia vincente targata Pier Silvio Berlusconi

Sotto la guida di Pier Silvio Berlusconi, Mediaset ha avviato un progetto di profonda e…

4 giorni ago

Università LUMSA: formazione accademica di eccellenza con docenti di profilo internazionale

Dalla sua fondazione, l’Università LUMSA offre un’alta formazione qualificata agli studenti grazie ai suoi tre…

4 giorni ago

Progetto smart city a Bergamo: la visione integrata di Vitali Spa

Dalla visione urbanistica alla realizzazione, Vitali Spa integra sviluppo immobiliare, progettazione digitale e sostenibilità per…

4 giorni ago

Paolo Arrigoni: le iniziative per contrastare la povertà energetica a Ecomondo

Paolo Arrigoni, Presidente del GSE (Gestore dei Servizi Energetici), nel suo intervento all’evento Ecomondo si…

5 giorni ago

Pasqualino Monti: risultati celebrati agli Italpress Awards a Washington DC

Da Washington arriva un segnale forte: l’AD di ENAV Pasqualino Monti è stato premiato agli…

5 giorni ago