Comunicati Stampa

SG S.p.A.: i mali della grande distribuzione

SG S.p.A., importante player nel settore della distribuzione, fa luce sulle problematiche che da anni interessano il settore, esasperate dall’arrivo della pandemia.

SG S.p.A.: lo scenario pre-pandemico

A differenza di quanto possano aver pensato in molti, spiega SG S.p.A., il settore della distribuzione era già in crisi prima dell’arrivo della pandemia, soprattutto a causa degli enormi problemi che da tempo affliggono il comparto dei trasporti. È quest’ultimo, ed in particolare lo shipping marittimo, ad influenzare maggiormente l’andamento della supply chain con effetti diretti sulla distribuzione. Tra le cause che hanno contribuito a far entrare il settore in crisi vi è sicuramente l’incapacità di riuscire a rispondere agli stimoli del mercato. La mancata crescita che ne è conseguita, unita alla scarsità di manodopera, alla presenza di infrastrutture non abbastanza efficienti e alla carenza di addetti alla distribuzione finale, ha alla fine indebolito un mercato fortemente dipendente dalle performance dei trasporti.

SG S.p.A.: la pandemia ha solo peggiorato la situazione

Un settore già in forti difficoltà per problemi interni non poteva che essere messo ulteriormente in ginocchio da un evento così catastrofico come lo scoppio di una pandemia che ha mietuto vittime anche tra i comparti “in perfetta salute”. Se una grande realtà come SG S.p.A. si è aiutata da sola attraverso le scelte aziendali compiute negli anni, particolarmente scrupolose in materia di selezione dei partner sui cui affidarsi per l’approvvigionamento, altre non sono state altrettanto lungimiranti. La Sea-Intelligence riporta che nello scorso anno si è assistito ad un incremento medio dei ritardi di 7,33 giorni. Nello stesso periodo nessun vettore ha raggiunto il 50% di arrivi puntuali, con alcuni che sono riusciti ad arrivare solo al 14% di consegne puntuali. Tali dati contribuiscono a spiegare i tanti scaffali vuoti durante la corsa dei cittadini alle scorte di provviste in piena pandemia.

webnewsoffice

Recent Posts

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

7 ore ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

7 ore ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

8 ore ago

Applitech 2025: l’industria degli elettrodomestici si incontra a BolognaFiere dal 5 al 7 novembre

Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…

13 ore ago

Conclusa la prima gara del MACSE, l’AD e DG di Terna Giuseppina Di Foggia: forte interesse dal mercato

Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…

3 giorni ago

Tra leadership e coraggio di cambiare: la vision di Alessandro Benetton a “Race Anatomy”

Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…

3 giorni ago