L’iniziativa di Copma prevista a Palazzo Giureconsulti. Al centro la sostenibilità e l’innovazione della sanificazione sui mezzi di trasporto pubblico.
Si intitola “Mobilità, sicurezza dei passeggeri, sostenibilità ambientale: l’innovativo sistema di sanificazione PCHS®” il convegno annunciato da Copma. L’evento, in programma venerdì 14 ottobre a Milano nella cornice di Palazzo Giureconsulti, è stato organizzato in collaborazione con Fulgens Italia e rappresenta l’occasione per discutere di innovazione e sostenibilità applicate alla sanificazione dei trasporti pubblici. Durante l’incontro verranno presentati i nuovi risultati dello studio sul trasporto pubblico metropolitano di Milano recentemente condotto dal CIAS, il centro ricerche dell’Università di Ferrara. Spazio anche ai risultati delle ricerche realizzate in ambito sanitario/ospedaliero. Filo conduttore della giornata l’innovativo sistema di sanificazione PCHS® (Probiotic Cleaning Hygiene System) ideato da Copma.
Brevettato e realizzato in collaborazione con l’Università di Ferrara, il sistema targato Copma si basa sull’utilizzo di detergenti microbici che sfruttano la naturale biocompetizione. Numerosi i vantaggi rispetto ai detergenti tradizionali, tra cui la riduzione del 52% delle infezioni nosocomiali e una protezione di 24 ore nei confronti del Covid-19, nonché minore impatto ambientale. I lavori del convegno organizzato da Copma si apriranno alle 10. A presentare i risultati della ricerca condotta dal CIAS la professoressa Elisabetta Caselli. L’intervento introduttivo e la conclusione sono stati invece affidati al professor Walter Ricciardi (Università Cattolica del Sacro Cuore). All’evento presenti anche Arianna Censi (Assessora alla Mobilità del Comune di Milano) e Stefano Bolognini (Assessore allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione di Regione Lombardia), che porteranno i saluti istituzionali.
Banca Generali ha riunito i suoi oltre 130 Sustainable Advisor per una due giorni di…
Claudio Riva ha impostato una strategia fondata sulla sperimentazione e sull’innovazione tecnologica.continua...
Secondo Pietro Labriola, l’IA cambierà il lavoro nelle telecomunicazioni. Per questo, serve governare l’innovazione con…
116 anni di storia raccontati nella mostra Heritage di Acea: l’AD Fabrizio Palermo intervistato in…
Attualmente alla guida del GSE nel ruolo di Presidente, Paolo Arrigoni è un dirigente d’azienda…
Amica Chips continua a crescere grazie a un’offerta varia, uno stabilimento moderno e un export…