Comunicati Stampa

Sanificazione: le peculiarità di Copma e il nuovo traguardo raggiunto

Copma, nata nel 1971, è una cooperativa che lavora nell’ambito della sanificazione e non solo. Il lotto 9 di Consip è soltanto l’ultimo dei numerosi traguardi raggiunti negli anni.

Copma: il lotto 9 di Consip e gli altri traguardi raggiunti

Copma, cooperativa che opera nel settore della pulizia e della sanificazione, ha raggiunto un altro importante traguardo: in RTI con altre aziende, dopo l’aggiudicazione del lotto 9 di Consip per i “Servizi di pulizia, di sanificazione ed altri servizi per gli enti del SSN” e l’adesione di ASL Napoli 3, ha di recente perfezionato anche l’adesione di ASL Salerno. Questo risultato si somma ad altri importanti passi avanti, che sono stati resi possibili grazie alla solidità di Copma e all’expertise maturata in oltre 50 anni di attività. Tra i nuovi traguardi raggiunti, bisogna ricordare il contratto di “Pulizia e assistenza al pasto” presso gli Ospedali Riuniti di Bologna, nonché il lotto 4 della Convenzione Città Metropolitana di Miano per quanto riguarda i “servizi di pulizia uffici a ridotto impatto ambientale e prestazioni accessorie”. Copma ha inoltre acquisito il 51% di Fulgens Italia S.r.l. La cooperativa procede con determinazione nel rispetto del Bilancio di Responsabilità Sociale 2021, portando avanti i suoi valori fondanti che rimandano all’inclusività, all’innovazione e alla tutela ambientale.

Copma e il PCHS®, tra sanificazione e innovazione

Nata nel 1971, Copma porta avanti da sempre attività di ricerca e innovazione nell’ambito della gestione dei servizi ausiliari per conto di grandi realtà ospedaliere, scolastiche e di assistenza nell’ambito dei servizi di pubblica utilità e nella grande industria. La cooperativa si occupa di attività di pulizia e sanificazione in ambienti sanitari, civili ed industriali, ma anche di progettazione, manutenzione e gestione di aree verdi pubbliche e private, nonché del trattamento e smaltimento di rifiuti speciali. Il rapporto duraturo con i clienti e i nuovi appalti acquisiti testimoniano le competenze di tutto il team. In seguito a un ingente investimento scientifico e tecnologico, Copma ha dato vita al sistema PCHS®, utile a contrastare in modo concreto la proliferazione delle infezioni in ambienti chiusi e affollati: il sistema permette così di migliorare la vita delle persone, combattendo al contempo l’annoso problema delle antibiotico-resistenze. Il PCHS® è un metodo più efficace e più sostenibile rispetto ai normali metodi di disinfezione basati sui prodotti chimici, in quanto sfrutta detergenti green contenenti spore di probiotici.

webnewsoffice

Recent Posts

Cotral: un nuovo protocollo con U.I.C.I. Lazio per un trasporto più inclusivo

Continua l’impegno di Cotral verso l’accessibilità e l’inclusività nel trasporto pubblico con l’accordo raggiunto con…

5 ore ago

Chi è Paolo Gallo? La carriera del manager ai vertici di Italgas

Italgas chiude il primo trimestre con utile netto a +43,5% e ricavi in crescita a…

5 ore ago

Gianantonio Arnoldi: le grandi opere realizzate da CAL con fondi privati

CAL - Concessioni Autostradali Lombarde è nata con lo scopo di realizzare opere pubbliche per…

7 ore ago

Tra innovazione e lungimiranza: il “Financial Times” racconta la Eni di Claudio Descalzi

Come Claudio Descalzi ha trasformato Eni rafforzandone la leadership in anni di grandi cambiamenti e…

8 ore ago

Fabio Fritelli ha illustrato gli obiettivi strategici di NEXTCHEM su energia ed economia circolare

Al Capital Markets Day 2025 - FRAME FORWARD dello scorso marzo, Fabio Fritelli, Managing Director…

9 ore ago

Renato Mazzoncini presenta i conti Q1 2025 di A2A

L’AD Renato Mazzoncini ha presentato i conti del primo trimestre 2025 con la soddisfazione di…

3 giorni ago