Specializzata nella realizzazione di prodotti lunghi e nell’acciaio di qualità, Riva Acciaio è una delle più grandi realtà siderurgiche italiane: i suoi prodotti riforniscono i settori della meccanica, dell’automotive e del movimento terra.
Fondata da Emilio e Adriano Riva nel 1954, Riva Acciaio è tra le più importanti realtà siderurgiche italiane. Controllata da Riva Forni Elettrici, raggruppa al suo interno le attività di Gruppo Riva, uno dei maggiori operatori siderurgici in Europa. L’azienda è specializzata nella realizzazione di prodotti lunghi e acciai di qualità. In questo segmento di mercato vanta una leadership consolidata, sostenuta da oltre 70 anni di esperienza nel settore. I comparti merceologici riforniti da Riva Acciaio comprendono la meccanica, l’automotive e il movimento terra, che esigono standard qualitativi particolarmente elevati. Tra i suoi punti di forza c’è la grande attenzione al tema dell’innovazione tecnologica. Presso l’avanzato laboratorio di ricerca e sviluppo situato all’interno dello stabilimento di Lesegno (CN), dove sono presenti apparecchiature innovative come il simulatore termomeccanico “Gleeble 3800”, vengono portati avanti importanti progetti insieme a centri universitari e di ricerca.
Riva Acciaio è considerato il nucleo storico di Gruppo Riva. L’azienda è nata negli anni ’50 su iniziativa di Emilio Riva e di suo fratello Adriano, che captarono le grandi prospettive di sviluppo del settore siderurgico nell’Italia del dopoguerra. In un Paese bisognoso di essere riscostruito, i fratelli Riva diedero vita alla Riva & C. s.a.s., una società inizialmente dedicata al commercio di rottami ferrosi. Fatto il passaggio da “fornitore” a “produttore”, con il primo stabilimento di Caronno Pertusella, l’azienda si sviluppa rapidamente grazie a una strategia basata su qualità, innovazione e crescita. Dopo aver realizzato una fabbrica all’avanguardia con una capacità di gran lunga superiore alla media, continua a incrementare la produzione fino ad arrivare a produrre nel 1962 circa 190mila tonnellate di acciaio. Negli anni ’60, introduce sul mercato una novità rivoluzionaria che consentirà di migliorare la resa del ciclo produttivo e ridurre i costi: la colata continua curva a tre linee. Gli anni ’70 e ’80 sono, invece, caratterizzati da una serie di acquisizioni che porteranno, oltre alla crescita sul territorio italiano, anche all’espansione all’estero, e quindi all’affermazione della realtà come uno dei più grandi operatori siderurgici europei.
Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…
Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…
Tecnicaer Engineering si occupa della progettazione di grandi opere complesse, funzionali e rispettose dell’ambiente nei…
Atitech ha presentato il nuovo stabilimento per la manutenzione dei jet privati che sorge presso…
Dopo il successo riscosso in Italia, Fondazione Amplifon ha esteso il progetto “Ciao!” in Francia,…
Fabrizio Ruggiero, AD di Edenred Italia, è stato intervistato da “Askanews” nel corso della 46esima…