Comunicati Stampa

Risultati in rialzo per Serenissima Ristorazione: focus sulla performance del Gruppo

Flessibilità, propensione al cambiamento e innovazione: questi gli elementi alla base degli ottimi risultati raggiunti da Serenissima Ristorazione, leader in Italia nel settore della ristorazione collettiva e commerciale.

 

I numeri di Serenissima Ristorazione nel 2021

Fatturato a oltre 400 milioni di euro e utile netto superiore ai 10 milioni. Dal bilancio di esercizio 2021 emerge chiaramente la forte crescita di Serenissima Ristorazione, che riesce a raggiungere percentuali a doppia cifra su due importanti indicatori economici: nello specifico, fatturato consolidato a 405.385.735 di euro (+23,71% sul 2020) e utili a 10.797.562 di euro (in aumento del 23,7% sull’anno precedente). Netto anche il miglioramento dell’EBITDA consolidato, che si attesta a 25.593.642 di euro (+164,8% sul 2020). “L’anno 2021 per noi si è chiuso molto positivamente, sia in termini di crescita dimensionale sia dal punto di vista della redditività”, ha dichiarato il Vice Presidente Tommaso Putin: “Il settore della ristorazione è stato uno dei più colpiti dal Covid, i risultati del nostro Gruppo non sarebbero stati possibili senza l’impegno dei nostri collaboratori, che sono stati in prima linea nella gestione del servizio durante la pandemia”. In questo, Serenissima Ristorazione ha confermato grande attenzione verso elementi che si sono rivelati fondamentali nell’ottima performance raggiunta: tra i principali, la propensione al cambiamento, la flessibilità e il focus incentrato sull’innovazione.

Investimenti, ricerca e sviluppo in Serenissima Ristorazione

Alla luce dei risultati conseguiti, Serenissima Ristorazione è impegnata nel “proseguire lungo questo percorso di crescita, con un piano industriale che prevede di raggiungere i 500 milioni di euro di fatturato annuo entro il prossimo triennio, con investimenti per oltre 30 milioni di euro, per nuove acquisizioni e per il potenziamento della nostra capacità produttiva”, ha aggiunto il Vice Presidente Tommaso Putin. Investimenti, ricerca e sviluppo che coinvolgeranno anche “il nostro centro di Boara Pisani (PD), uno dei più grandi d’Europa per la produzione dei pasti in legame refrigerato, che verrà ampliato per lanciare nuove linee produttive, offrire nuovi servizi e per entrare in nuovi mercati”. Traguardi confermati anche dagli importanti riconoscimenti nell’ambito della sostenibilità: tra questi, il “Premio Emas Italia 2021” dell’Istituto ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e l’inserimento di Serenissima Ristorazione tra le 300 società “Green Stars” in Italia da parte dell’Istituto Tedesco Qualità e Finanza (ITQF), che ha premiato le iniziative del Gruppo a favore dello sviluppo sostenibile.

webnewsoffice

Recent Posts

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

18 ore ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

19 ore ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

19 ore ago

Applitech 2025: l’industria degli elettrodomestici si incontra a BolognaFiere dal 5 al 7 novembre

Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…

1 giorno ago

Conclusa la prima gara del MACSE, l’AD e DG di Terna Giuseppina Di Foggia: forte interesse dal mercato

Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…

4 giorni ago

Tra leadership e coraggio di cambiare: la vision di Alessandro Benetton a “Race Anatomy”

Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…

4 giorni ago