Comunicati Stampa

Rigenerazione urbana e innovazione, Umberto Lebruto: i progetti del Gruppo FS

A conclusione dell’Expo Ferroviaria 2023 a Milano, Ferrovie dello Stato Italiane ha delineato una visione innovativa e sostenibile per il futuro del trasporto ferroviario. Durante il panel conclusivo, gli Amministratori Delegati delle diverse divisioni del Gruppo, tra cui Umberto Lebruto, hanno presentato progetti e iniziative che posizionano FS come leader nella transizione ecologica e digitale del settore.

Umberto Lebruto all’evento promosso dal Gruppo FS

In apertura dell’evento, con la presenza dell’Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani Umberto Lebruto, la Presidente del Gruppo FS Nicoletta Giadrossi ha sottolineato l’importanza dell’innovazione e della collaborazione per portare a termine progetti trasformativi. Tra le iniziative più rilevanti, spicca il progetto di decarbonizzazione che prevede la produzione autonoma di 2,6 TWh di energia solare tramite impianti fotovoltaici posizionati in aree dismesse. Un’altra importante iniziativa mira a sfruttare la vasta rete ferroviaria di FS per fornire connettività Internet nelle zone rurali, riducendo il divario digitale e promuovendo un accesso equo alle risorse digitali. L’AD di Rete Ferroviaria Italiana ha inoltre messo in luce l’impegno del Gruppo per creare infrastrutture più sicure, resilienti e sostenibili. Le nuove costruzioni e i miglioramenti strutturali sono infatti progettati per resistere ai cambiamenti climatici e ai rischi informatici, con un crescente focus sulle infrastrutture digitali.

Umberto Lebruto: l’impegno del Gruppo FS verso la rigenerazione urbana

Durante il panel, Trenitalia ha ribadito l’importanza del treno come mezzo di trasporto sostenibile e ha annunciato iniziative per ridurre il consumo di gas e l’uso della plastica nei propri impianti. L’obiettivo è ottenere significativi risparmi energetici e diminuire l’impatto ambientale. A tale proposito, l’AD di Mercitalia Logistics ha fissato obiettivi ambiziosi per il trasporto merci su rotaia, puntando a raddoppiare il volume di merci trasportate entro il 2030 e raggiungere il 50% entro il 2050. Questo progetto prevede investimenti sostanziali per modernizzare i mezzi, acquistare nuove locomotive elettriche e sviluppare i terminali. Umberto Lebruto ha infine confermato il forte impegno di FS verso la rigenerazione urbana: il Gruppo sta mettendo a disposizione delle città aree ferroviarie non più in uso, trasformandole in spazi rinnovati per sanare le fratture urbane storicamente create dalle ferrovie.

webnewsoffice

Recent Posts

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

17 ore ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

18 ore ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

18 ore ago

Applitech 2025: l’industria degli elettrodomestici si incontra a BolognaFiere dal 5 al 7 novembre

Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…

23 ore ago

Conclusa la prima gara del MACSE, l’AD e DG di Terna Giuseppina Di Foggia: forte interesse dal mercato

Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…

4 giorni ago

Tra leadership e coraggio di cambiare: la vision di Alessandro Benetton a “Race Anatomy”

Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…

4 giorni ago