Comunicati Stampa

Renato Mazzoncini: A2A protagonista della transizione energetica e dell’economia circolare

Da multiutility a "Life Company": l’AD e DG Renato Mazzoncini, ospite di un incontro online, illustra il modello di sviluppo di A2A agli studenti del Collegio Lucchini di Brescia.

Brescia: l’AD e DG Renato Mazzoncini presenta la "Life Company" A2A agli studenti del Collegio Lucchini

Il percorso formativo. I risultati raggiunti in quasi trent’anni di carriera. Gli incarichi attuali: Professore al Politecnico di Milano e, dallo scorso maggio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di A2A. Renato Mazzoncini si è raccontato agli studenti del Collegio Lucchini di Brescia lo scorso 25 febbraio: un incontro online in cui ha avuto modo di parlare anche delle grandi sfide che siamo chiamati oggi ad affrontare per il futuro del pianeta. La transizione energetica, la sostenibilità, la decarbonizzazione, l’economia circolare, le smart cities. Rispondendo alle domande degli studenti e della direttrice Carla Bisleri, l’AD e DG ha sottolineato come per un’azienda che si occupa di energia, acqua e ambiente, elementi chiave per la qualità della vita di ogni cittadino e per il pianeta, l’impegno per una crescita sostenibile "non sia un mestiere ma un vero e proprio dovere". Da qui la scelta di presentareun nuovo Piano Industriale decennale e la trasformazione della multiutility in "Life Company", le cui attività sono improntate all’obiettivo di generare un impatto positivo sulla qualità della vita delle persone e a tutela del pianeta. Economia circolare e transizione energetica sono i pilastri del Piano 2021-2030, intitolato non a caso "Life Is Our Duty": un nuovo approccio al business, come ha spiegato Renato Mazzoncini, a cui contribuiscono tutte le Aree del Gruppo, Energia, Ambiente e Reti.

Renato Mazzoncini: A2A, impegno multiforme per la crescita sostenibile del Paese

Per A2A diventare protagonista della crescita sostenibile del Paese significa anche e soprattutto investire in tecnologie e competenze: lo ha spiegato Renato Mazzoncini in occasione dell’incontro con gli studenti del Collegio Lucchini. L’AD e DG ha quindi ribadito come a guidare la nuova strategia del Gruppo sia la sostenibilità. L’economia circolare e la gestione in ottica sostenibile di tutte le risorse, non solo dei rifiuti: la valorizzazione e la massima tutela di ognuna di esse, a partire da quella idrica. E ancora l’impegno nell’abilitare la transizione energetica, attraverso lo sviluppo di numerose iniziative. La decarbonizzazione, l’idrogeno green. L’AD e DG Renato Mazzoncini si è soffermato anche sui valori identitari di A2A e l’evoluzione in "Life Company": la cura delle persone, la vicinanza ai territori e alle comunità, l’impegno nel garantire i servizi essenziali, una sostenibilità di lungo periodo, innovazione e trasparenza. Portare nuovo valore e contribuire a migliorare la qualità della vita di tutti: le attività di A2A guardano in questa direzione.

webnewsoffice

Recent Posts

Università LUMSA: formazione e cultura della decisione nel corso Scuola di Decisioni

Sotto il partenariato dell’Università LUMSA, è stata avviata Scuola di Decisioni, il nuovo corso di…

18 ore ago

Raffaele Pio De Nittis: dalla Camera di Commercio di Foggia alla leadership nel welfare regionale

Nel corso della sua carriera manageriale e istituzionale, Raffaele Pio De Nittis è stato nominato…

20 ore ago

Allenarsi ma con stile: la nuova partnership tra McFIT e Kappa

L’allenamento diventa un’esperienza che fonde benessere ed estetica: McFIT, la più grande catena di palestre…

20 ore ago

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

3 giorni ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

3 giorni ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

3 giorni ago