Comunicati Stampa

Primo trimestre 2022 in crescita per Terna: ricavi +4,7%, investimenti +21,4%

Terna ha comunicato i dati economici relativi al primo trimestre 2022: forte crescita negli investimenti (+21,4%) e risultati positivi anche sul fronte dei ricavi (+4,7%) e dell’utile netto (+0,7%).

Terna nel primo trimestre 2022: i dati della performance

Nonostante lo scenario di instabilità che ha caratterizzato i primi mesi del 2022, Terna conferma risultati economici in crescita e un’accelerazione negli investimenti a beneficio del sistema elettrico nazionale, con 293,3 milioni di euro complessivi investiti nel primo trimestre (+21,4% rispetto allo stesso periodo del 2021). È quanto reso noto dal Gruppo guidato dall’AD e DG Stefano Donnarumma in seguito all’approvazione dei risultati al 31 marzo 2022. Nel dettaglio, l’utile netto di Terna si è attestato a 191,8 milioni di euro, crescendo di 1,4 milioni di euro (+0,7%) rispetto al primo trimestre del 2021. In aumento anche i ricavi, che raggiungono i 644,4 milioni di euro (+4,7% rispetto al corrispondente periodo del 2021). L’EBITDA passa invece da 448,4 milioni a 461,3 milioni di euro (+2,9%), mentre l’EBIT cresce del 2,8% a 167,6 milioni di euro.

Terna al lavoro per il sistema elettrico nazionale: i dettagli

Nel puntare fermamente sugli investimenti, Terna ha evidenziato alcuni dei progetti già avviati nel primo trimestre 2022: tra questi, i lavori in Sicilia per accrescere la capacità di scambio tra le diverse zone del mercato elettrico, il proseguimento delle attività autorizzative per il Tyrrhenian Link, gli interventi per la realizzazione delle stazioni di Magenta (MI) e di Vizzini (CT) e il proseguimento del piano di installazione dei compensatori sincroni. Il Gruppo ha sottolineato come "pur in presenza di una situazione geopolitica critica", derivante dal protrarsi del conflitto tra Russia e Ucraina e dal perdurare delle tensioni sui mercati delle commodities, "il Gruppo continuerà a essere focalizzato nella realizzazione di quanto previsto dall’aggiornamento del Piano Industriale 2021-2025 Driving Energy". Un Piano che, come segnalato in più occasioni, mette in campo investimenti complessivi pari a 10 miliardi di euro nel quinquennio, di cui circa 1,7 miliardi di euro destinati al 2022. Terna conferma in tal modo il suo ruolo di regista del sistema energetico nazionale e abilitatore della transizione ecologica nel Paese.

webnewsoffice

Recent Posts

Innovazione e nuovi modelli di business: Pier Silvio Berlusconi guida MFE in Europa

MFE da Gruppo televisivo nazionale a player europeo del settore media: come Pier Silvio Berlusconi,…

2 giorni ago

Enrico Vita (Amplifon): “I giovani scelgono aziende con un purpose chiaro”

Il CEO di Amplifon Enrico Vita, ospite al Business Talk di RCS Academy, riflette sul…

2 giorni ago

Dal 1914 a oggi: la storia di successo di Gruppo Danieli

Da oltre 100 anni, Gruppo Danieli è una delle eccellenze industriali italiane nel panorama internazionale…

2 giorni ago

Federico Motta Editore: quasi un secolo di innovazione e qualità culturale

Giunta a quasi un secolo di storia, Federico Motta Editore è un punto di riferimento…

3 giorni ago

Gruppo Riva: innovazione continua nel settore dell’acciaio

Con oltre 70 anni di attività e una specializzazione in prodotti lunghi di qualità realizzati…

3 giorni ago

Serenissima Ristorazione in prima linea contro lo spreco alimentare a scuola

Non solo nutrizione, ma anche cultura, salute e inclusione. Con il convegno “Cibo, Terra e…

3 giorni ago