L’ex Sindaco di Parma Pietro Vignali spiega perché è importante unire il concetto di ambiente con quello di salute nelle scelte che riguarderanno lo sviluppo delle città post-Covid.
“Vent’anni fa – racconta l’ex Sindaco di Parma – avevo coniugato l’assessorato all’ambiente con quello alla mobilità. Fu una scelta vincente. Ora bisogna fare un salto ulteriore che è quello di coniugare l’ambiente con la salute”. Secondo Pietro Vignali, a minacciare la salute dei cittadini non è soltanto il traffico, ma anche l’inquinamento che deriva dal riscaldamento delle abitazioni. A suo avviso, sarebbe quindi fondamentale “potenziare la sinergia tra ambiente e salute”. A questo scopo, l’ex Sindaco aveva organizzato a Parma, insieme all’Organizzazione Mondiale della Sanità “il quinto Vertice Mondiale su Ambiente e Salute, il primo realizzato in Italia alla presenza di più di 100 Ministri dell’Ambiente e della Salute di tutto il Mondo per parlare di come coniugare le politiche ambientali con quelle della salute soprattutto per i bambini”. La proposta di Pietro Vignali sarebbe quella di limitare la contaminazione ambientale attraverso l’attuazione di un grande piano casa arricchito dalle agevolazioni fiscali previste dall’ecobonus.
Sempre nell’ambito dell’inquinamento ambientale, l’ex primo cittadino di Parma sottolinea l’inutilità dei divieti quando non accompagnati da ulteriori incentivi e investimenti. Il divieto alla circolazione dell’auto diesel, ad esempio, non può rappresentare una soluzione, soprattutto se non vengono forniti contributi e proposte alternative per tutte quelle persone che non hanno la possibilità di sostituire il proprio veicolo. Da qui, l’idea di Pietro Vignali di convertire il trasporto pubblico all’elettrico. È questa “la nuova frontiera”, afferma. Tra i progetti sostenibili pensati per la città di Parma vi è anche l’acquisto di moderni filobus e il collaudo di autobus elettrici. Grazie inoltre a un finanziamento di oltre 15 milioni, è stato altresì possibile acquistare circa 5mila biciclette elettriche.
Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…
MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…
“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…
Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…
Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…
Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…