Comunicati Stampa

Pierangelo Dorini: Spagna, l’approfondimento sull’industria della frutta tropicale

L’Andalusia sempre più “orto europeo della frutta tropicale”, quali sono i fattori determinanti? L’analisi di Pierangelo Dorini dedicata al tema.

Produzione di mango e avocado in Andalusia: il punto di Pierangelo Dorini

Comunità autonoma più popolosa in Spagna e seconda per estensione, l’Andalusia è considerata da qualche decennio “l’orto europeo della frutta tropicale” grazie a una solida produzione e commercializzazione di mango e avocado. Uno sviluppo che ha generato fatturati in crescita e rilevanza sempre maggiore nell’industria alimentare spagnola. Ma da cosa deriva tale evoluzione? Sul tema è intervenuto Pierangelo Dorini con un articolo sul suo blog, approfondimento nel quale vengono evidenziati alcuni fattori caratteristici del contesto andaluso: tra questi, la presenza del sole per almeno 300 giorni all’anno, abbinata a un clima subtropicale a dir poco perfetto per il mango e l’avocado. Se a ciò si aggiungono la vicinanza con il resto d’Europa e gli investimenti realizzati in infrastrutture, viabilità e sistemi di irrigazione, come osserva Pierangelo Dorini nell’analisi, è presto detto perché la regione meridionale della Spagna è riuscita a imporsi come “orto europeo della frutta tropicale”.

Pierangelo Dorini: Andalusia, regione di punta nella produzione di frutta tropicale

Il clima dell’Andalusia consente un livello di maturazione ottimale, caratteristica ulteriormente valorizzata dal fatto che, in meno di 48 ore dalla raccolta, il mango e l’avocado riescono a raggiungere i principali mercati europei. È una differenza significativa rispetto ad altri Paesi produttori, in cui i frutti vengono raccolti verdi e maturano durante settimane di viaggio. Riportando un articolo di “Euronews”, Pierangelo Dorini aggiunge che la coltivazione di frutta tropicale ha ormai sviluppato una lunga tradizione in Andalusia: il settore è cresciuto, infatti, a partire dagli anni ‘70, periodo in cui è iniziata la coltivazione dell’avocado. Nel decennio successivo si è aggiunta anche quella del mango. Frutti entrambi originari delle Isole Canarie ma considerati ormai caratteristici sia dell’Andalusia che della Spagna. Complice la versatilità nell’abbinarli alle diverse cucine, sottolinea Pierangelo Dorini nel suo blog, il mango e l’avocado hanno raggiunto un buon livello di diffusione nella dieta mediterranea, confermando anche il ruolo dell’Andalusia quale regione di punta per la produzione di frutta tropicale.

webnewsoffice

Recent Posts

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

12 ore ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

13 ore ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

14 ore ago

Applitech 2025: l’industria degli elettrodomestici si incontra a BolognaFiere dal 5 al 7 novembre

Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…

19 ore ago

Conclusa la prima gara del MACSE, l’AD e DG di Terna Giuseppina Di Foggia: forte interesse dal mercato

Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…

4 giorni ago

Tra leadership e coraggio di cambiare: la vision di Alessandro Benetton a “Race Anatomy”

Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…

4 giorni ago