Comunicati Stampa

Pasqualino Monti: nuovi hub a Brindisi e Padova per ottimizzare la gestione del traffico aereo

Pasqualino Monti, AD di ENAV, ha accolto una delegazione di Assaeroporti che ha visitato il Centro di Controllo d’Area (ACC) di Roma e il simulatore della Remote Digital Tower di Ciampino. Un’occasione per condividere obiettivi in comune in materia di innovazione, sicurezza e sostenibilità.

Pasqualino Monti: accolta la delegazione di Assaeroporti in visita

L’AD di ENAV Pasqualino Monti ha accolto lo scorso 10 giugno una delegazione di Assaeroporti, composta dai vertici e dal Consiglio Direttivo, e ha mostrato loro il Centro di Controllo d’Area (ACC) di Roma e il simulatore della Remote Digital Tower, torre di controllo digitale, all’aeroporto di Ciampino. Su quest’ultimo è stata posta molta attenzione, poiché è costituito da una struttura sviluppata per l’addestramento e test in grado di replicare la tecnologia delle torri digitali gestite da remoto che si trovano a Perugia e Brindisi. Queste due torri fungono da controllori del traffico aereo, ma gestendo da remoto i movimenti su un aeroporto, grazie alla combinazione di telecamere e sistemi in grado di restituire un panorama normalmente visibile da una torre di controllo a 360 gradi. “Siamo lieti di aver accolto oggi la delegazione di Assaeroporti presso una struttura che rappresenta l’eccellenza tecnologica e operativa del Gruppo ENAV – ha dichiarato Pasqualino Monti – Occasioni come questa rafforzano la sinergia tra tutti gli attori del settore”.

Pasqualino Monti: i prossimi obiettivi per il Piano Industriale 2025-2029

Il Centro di Controllo d’Area di ENAV visitato da Assaeroporti è responsabile di circa il 60% dello spazio aereo italiano, coordinando i processi di rotta, avvicinamento e allontanamento dagli aeroporti e gestendo oltre un milione di aeromobili ogni anno. “Il confronto con l’associazione dei gestori aeroportuali, uno dei nostri principali stakeholder — ha aggiunto Pasqualino Monti — rappresenta un momento prezioso per condividere visioni e obiettivi comuni in termini di innovazione, sicurezza e sostenibilità, elementi chiave per il futuro del trasporto aereo. Il nostro Piano Industriale 2025-2029 va esattamente in questa direzione”. Nei piani di crescita e sviluppo di ENAV rientra la costruzione di due hub, a Brindisi e Padova, che aumenteranno la capacità di gestione a 26 scali minori, migliorando l’efficienza e la flessibilità dei servizi. “La nostra strategia si fonda su investimenti mirati in tecnologie avanzate e capitale umano, con l’obiettivo di ottimizzare l’efficienza del traffico aereo e consolidare la safety”, ha concluso Pasqualino Monti.

webnewsoffice

Recent Posts

A Bologna nasce “Wireless & Towers 2026”: la nuova fiera europea delle infrastrutture per le telecomunicazioni

Dal 7 al 9 ottobre 2026 BolognaFiere ospiterà la prima edizione di Wireless & Towers,…

2 giorni ago

Università LUMSA: un ponte accademico tra studenti italiani e africani

L’Università LUMSA ha aperto le porte all’Africa con il LUMSA University Africa Center, nato per…

2 giorni ago

Mario Putin: qualità, innovazione e sicurezza guidano il successo di Serenissima Ristorazione

Tra i maggiori player italiani nel settore della ristorazione collettiva e commerciale, Serenissima Ristorazione deve…

2 giorni ago

Banca Generali: la vision del CEO Gian Maria Mossa sulla raccolta di settembre

Gian Maria Mossa sulla raccolta di settembre: “Un mese solido nei volumi nonostante la stagionalità,…

2 giorni ago

Il profilo poliedrico dell’avvocato Andrea Mascetti

L’avvocato Andrea Mascetti apre nel 2004 il suo Studio Legale, che ha accolto negli anni…

2 giorni ago

Confcooperative Sanità Puglia: il ruolo dell’imprenditore Raffaele Pio de Nittis

Raffaele Pio de Nittis ha contribuito alla crescita del settore attraverso incarichi in associazioni, enti…

2 giorni ago