Lo scorso luglio, in un editoriale pubblicato per “Forbes”, l’AD di Enav Pasqualino Monti ha annunciato i prossimi obiettivi per l’azienda, che si focalizzano su evoluzione tecnologica, espansione internazionale in nuovi mercati in forte ascesa e attenzione al capitale umano, con un piano di nuove assunzioni di giovani nel sud Italia.
Innovazione tecnologica, capitale umano e crescita internazionale, questi sono gli obiettivi dichiarati dall’AD di Enav Pasqualino Monti, società responsabile della gestione del traffico aereo in Italia e controllata dal MEF. Enav è uno dei più efficienti e affidabili provider di servizi di navigazione aerea in Europa ed è presente in oltre 100 Paesi. Per il prossimo anno, è prevista l’apertura di nuove sedi in mercati ad alto potenziale, ovvero India, Brasile e Arabia Saudita. In aggiunta, “uno dei nostri obiettivi è diventare sempre più protagonisti nell’ecosistema dei droni, non solo come fornitori di servizi, ma anche integrando tecnologie nelle operazioni aeronautiche”, ha sottolineato Pasqualino Monti lo scorso luglio in un editoriale pubblicato su “Forbes”. “Drone as a Service” è il nome dell’ecosistema intelligente che Enav intende sviluppare per fornire supporto a settori strategici come quello energetico, infrastrutturale, agricolo, logistico, della sicurezza e dei trasporti.
All’interno del nuovo Piano di Enav sarà centrale il capitale umano. Degli oltre 4.500 collaboratori e collaboratrici, “circa 400 nuovi controllori del traffico aereo saranno assunti nei prossimi quattro/cinque anni per far fronte ai pensionamenti imminenti”, ha annunciato Pasqualino Monti. Un programma di assunzioni che mira a supportare l’evoluzione tecnologica e la crescita globale, sostenendo il ricambio generazionale. Inoltre, per favorire l’accesso di giovani in azienda, Enav ha sottoscritto una collaborazione con l’Università di Palermo e di Napoli, per mettere in risalto i talenti del territorio e contrastare la fuga di cervelli. A Palermo, entro il 2025, vedrà la luce la nuova sede dell’azienda, con 13 nuovi assunti entro l’anno, oltre ai sette giovani già impiegati, e altri 13 entro il 2028. “L’obiettivo è chiaro — ha ribadito Pasqualino Monti — offrire ai giovani del Sud concrete opportunità professionali senza costringerli a lasciare il proprio territorio”.
Dal 7 al 9 ottobre 2026 BolognaFiere ospiterà la prima edizione di Wireless & Towers,…
L’Università LUMSA ha aperto le porte all’Africa con il LUMSA University Africa Center, nato per…
Tra i maggiori player italiani nel settore della ristorazione collettiva e commerciale, Serenissima Ristorazione deve…
Gian Maria Mossa sulla raccolta di settembre: “Un mese solido nei volumi nonostante la stagionalità,…
L’avvocato Andrea Mascetti apre nel 2004 il suo Studio Legale, che ha accolto negli anni…
Raffaele Pio de Nittis ha contribuito alla crescita del settore attraverso incarichi in associazioni, enti…