Comunicati Stampa

Paolo Gallo traccia un bilancio del primo anno di Italgas nel settore idrico

Sotto la guida di Paolo Gallo, Italgas ha conseguito risultati di rilievo nel primo semestre del 2024, particolarmente in relazione al settore idrico: secondo l’AD, il Gruppo metterà presto in campo investimenti ancora più ingenti per la realizzazione di nuovi collegamenti e l’ottimizzazione di quelli già esistenti.

Paolo Gallo: i numeri di Italgas per il primo semestre del 2024

Paolo Gallo, AD di Italgas, ha recentemente presentato i risultati del primo semestre del 2024, evidenziando la solidità delle performance del Gruppo nonostante le sfide che caratterizzano il mercato energetico odierno. Con ricavi regolati legati alla distribuzione del gas in crescita del 12%, Italgas ha dimostrato una capacità di resilienza nel settore del gas naturale, registrando un margine operativo lordo di 671,2 milioni di euro, in aumento del 10,6%. I risultati operativi sono, a loro volta, piuttosto promettenti: con un utile operativo in rialzo del 12% a 401,8 milioni di euro e un risultato netto che ha raggiunto 241,5 milioni di euro, segnando un incremento del 13,3%. Attraverso queste risorse imponenti, Paolo Gallo intende mettere in campo investimenti di rilievo per l’efficientamento della rete idrica ed energetica tanto in Italia quanto in Grecia, contribuendo allo sviluppo sostenibile delle infrastrutture di entrambi i Paesi.

I successi di Italgas nel settore idrico: le dichiarazioni di Paolo Gallo

Paolo Gallo ha anche evidenziato il crescente impegno di Italgas nel settore idrico, un’area strategica in cui il Gruppo ha già investito oltre 350 milioni di euro. A meno di un anno dalla fondazione di Nepta (controllata di Italgas nell’ambito dell’acqua), si è già assistito a risultati finanziari significativi. La strategia di Italgas è quella di applicare le innovazioni e il know-how sviluppati nell’ambito del gas nel settore idrico, con notevoli miglioramenti in termini di efficienza. L’AD ha inoltre annunciato che Italgas è pronta a mettere queste competenze a disposizione del Paese al fine di “mitigare gli effetti delle scarse piogge”.

webnewsoffice

Recent Posts

Applitech 2025: l’industria degli elettrodomestici si incontra a BolognaFiere dal 5 al 7 novembre

Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…

3 ore ago

Conclusa la prima gara del MACSE, l’AD e DG di Terna Giuseppina Di Foggia: forte interesse dal mercato

Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…

3 giorni ago

Tra leadership e coraggio di cambiare: la vision di Alessandro Benetton a “Race Anatomy”

Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…

3 giorni ago

Tecnicaer Engineering: i progetti innovativi e sostenibili del team guidato da Fabio Inzani

Tecnicaer Engineering si occupa della progettazione di grandi opere complesse, funzionali e rispettose dell’ambiente nei…

3 giorni ago

Olbia, Atitech presenta il polo di eccellenza sardo nella manutenzione dei business jet

Atitech ha presentato il nuovo stabilimento per la manutenzione dei jet privati che sorge presso…

5 giorni ago

Fondazione Amplifon, Susan Holland: prende il via il progetto “Ciao!” anche in Spagna

Dopo il successo riscosso in Italia, Fondazione Amplifon ha esteso il progetto “Ciao!” in Francia,…

5 giorni ago