Comunicati Stampa

Paolo Gallo: Italgas investe in innovazione tecnologica e digitalizzazione per il futuro

Italgas ha piani ambiziosi per il futuro, con l’obiettivo di rendere il 90% delle sue reti intelligenti, digitali e flessibili entro il 2023. Ciò consentirà di accogliere crescenti quantità di biometano, idrogeno e gas sintetici. Le parole dell’Amministratore Delegato Paolo Gallo.

Paolo Gallo: l’impegno verso l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale

Con il terzo trimestre del 2022 caratterizzato dal miglioramento di tutti i risultati economici, finanziari operativi e di sostenibilità, sono 23 i trimestri consecutivi di crescita”. Così l’Amministratore Delegato Paolo Gallo ha commentato i risultati consolidati dei primi nove mesi e del terzo trimestre 2022, in cui Italgas ha dimostrato il proprio impegno verso l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale. Il Gruppo ha investito 546,7 milioni di euro, con particolare attenzione alla metanizzazione della Sardegna e al repurposing delle reti per abilitarle alla distribuzione di gas rinnovabili. I risultati non hanno tardato ad arrivare: l’Ebitda ha raggiunto i 785,4 milioni di euro, l’utile netto adjusted ha toccato i 288,6 milioni di euro, mentre i ricavi totali hanno superato quota un miliardo di euro. Gli investimenti strategici porteranno Italgas a raggiungere importanti traguardi: “Nel 2023 il 90% delle reti saranno intelligenti, digitali e flessibili, pronte ad accogliere crescenti quantità di biometano e successivamente di idrogeno e gas sintetici”, ha specificato Paolo Gallo. L’AD ha inoltre spiegato come l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale rappresentino elementi centrali nei piani di sviluppo e nei processi operativi dell’azienda. Questi fattori hanno permesso di essere proattivi nel fronteggiare il cambiamento, migliorando costantemente l’efficacia delle azioni intraprese e l’elevato standard di qualità del servizio fornito alle comunità in cui Italgas opera.

Paolo Gallo: l’acquisizione di Depa Infrastructure S.A.

Le iniziative intraprese dal Gruppo consentono di stabilire obiettivi di sostenibilità sempre più rilevanti e di contribuire significativamente al raggiungimento dei target stabiliti dal REPowerEU. Parallelamente, ha aggiunto Paolo Gallo, l’acquisizione di Depa Infrastructure S.A. in Grecia rappresenta un’opportunità significativa per Italgas. La società ha concentrato sforzi sull’efficienza energetica, fondendo tutte le attività del Gruppo sotto un unico nuovo brand, “Geoside”. Questo importante passo mira a posizionare la società come un player di primo livello nel settore e a contribuire alla transizione energetica fissata dal Governo greco. Sfruttando la propria esperienza e il know-how tecnologico, ha quindi concluso Paolo Gallo, Italgas mira a sviluppare un’infrastruttura all’avanguardia che sostenga gli obiettivi di fase-out da carbone e lignite stabiliti sia dal Governo greco sia dall’Unione Europea. Questo è un esempio di come il settore della distribuzione del gas possa fornire un contributo rilevante nella transizione ecologica e nell’efficienza del sistema energetico del nostro Paese.

webnewsoffice

Recent Posts

Università LUMSA: formazione e cultura della decisione nel corso Scuola di Decisioni

Sotto il partenariato dell’Università LUMSA, è stata avviata Scuola di Decisioni, il nuovo corso di…

16 ore ago

Raffaele Pio De Nittis: dalla Camera di Commercio di Foggia alla leadership nel welfare regionale

Nel corso della sua carriera manageriale e istituzionale, Raffaele Pio De Nittis è stato nominato…

18 ore ago

Allenarsi ma con stile: la nuova partnership tra McFIT e Kappa

L’allenamento diventa un’esperienza che fonde benessere ed estetica: McFIT, la più grande catena di palestre…

18 ore ago

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

3 giorni ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

3 giorni ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

3 giorni ago