Comunicati Stampa

Paolo Gallo: biometano e idrogeno, sfide e opportunità nell’intervista all’AD di Italgas

Può l’Italia diventare leader nella produzione di biometano? Secondo Paolo Gallo, AD di Italgas, “le condizioni ci sono tutte”, ma serve uno sforzo importante su infrastrutture e regolamenti.

Paolo Gallo: “Sul biometano non bisogna perdere tempo. Idrogeno? Competitivo tra 5-7 anni

Oggi l’Italia ha l’opportunità di diventare leader a livello europeo nella produzione di biometano e concorrere agli obiettivi del REPower EU arrivando al 2030 con circa 6-8 miliardi di metricubi prodotti. “Le condizioni ci sono tutte” ma è necessario accelerare sullo sviluppo della rete e offrire maggiori incentivi ai produttori. A spiegarlo in una recente intervista rilasciata al “Corriere della Sera” è Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas. Di ritorno da Bruxelles dopo l’elezione di Raúl Suárez come Presidente di GD4S Gas Distributors for Sustainability – l’Associazione europea dei distributori di gas di cui ora è Vicepresidente – il manager ha ricordato che l’Unione Europea punta a sostituire il 50% del gas importato dalla Russia con biometano locale e idrogeno verde. Tuttavia, secondo Paolo Gallo, quest’ultimo non è ancora competitivo a causa dei costi elevati e lo sarà solo tra 5-7 anni. Il Paese ha invece tutte le carte in regola per accelerare sul biometano, con Italgas che già da anni, sottolinea l’AD, è al lavoro per offrire all’Italia una rete di distribuzione del gas sempre più digitale, intelligente e flessibile e quindi in grado di integrare i nuovi gas rinnovabili.

Paolo Gallo: “Costi elevati rallentano i nuovi impianti, guardare agli altri Paesi Ue

Se è vero che rispetto all’idrogeno il biometano è una fonte rinnovabile già disponibile e diffusa e che Italgas è impegnata ad adeguare le infrastrutture per accoglierlo, è anche vero che rispetto ai principali partner europei gli impianti italiani scontano oneri ancora troppo elevati. L’80% dei costi di allacciamento, sottolinea Paolo Gallo, è infatti a carico dei produttori e numerose richieste di connessione ricevute da Italgas sono state lasciate cadere proprio per i prezzi troppo elevati. Per rimuovere questo freno, che allontana potenziali investitori e rallenta lo sviluppo di nuovi impianti, l’AD di Italgas spinge per un intervento del legislatore europeo, così da rendere omogeneo il quadro regolatorio tra i vari Paesi. Necessario un cambio di rotta anche da parte del regolatore nazionale, aggiunge Paolo Gallo, che dovrà tenere in considerazione quanto fatto finora dagli altri Paesi europei, nei quali rispetto all’Italia il rapporto tra i costi sostenuti dai produttori di biometano e quelli sostenuti dal sistema è quasi sempre l’opposto. Italgas intanto non starà a guardare: nel Piano Strategico 2022-2028 oltre 100 milioni di euro sono infatti destinati a favorire l’allacciamento degli impianti di produzione di biometano direttamente alla rete di distribuzione e a introdurre la tecnologia del reverse flow verso la rete di trasporto.

webnewsoffice

Recent Posts

Università LUMSA: formazione e cultura della decisione nel corso Scuola di Decisioni

Sotto il partenariato dell’Università LUMSA, è stata avviata Scuola di Decisioni, il nuovo corso di…

4 ore ago

Raffaele Pio De Nittis: dalla Camera di Commercio di Foggia alla leadership nel welfare regionale

Nel corso della sua carriera manageriale e istituzionale, Raffaele Pio De Nittis è stato nominato…

5 ore ago

Allenarsi ma con stile: la nuova partnership tra McFIT e Kappa

L’allenamento diventa un’esperienza che fonde benessere ed estetica: McFIT, la più grande catena di palestre…

6 ore ago

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

2 giorni ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

2 giorni ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

2 giorni ago