Comunicati Stampa

Paolo Gallo all’Hydrogen Forum: la trasformazione digitale al centro della transizione energetica

L’Amministratore Delegato di Italgas Paolo Gallo è intervenuto all’Hydrogen Forum, l’evento incentrato sull’idrogeno che si è tenuto lo scorso 23 marzo.

Paolo Gallo all’Hydrogen Forum 2022

Visto il successo riscosso l’anno scorso dall’evento organizzato da "Il Sole 24 Ore", anche nel 2022 è stato riproposto l’Hydrogen Forum, di fatto divenuto l’ufficiale incontro annuale degli operatori e delle imprese di prodotti e servizi del settore energetico. Lo scopo è quello di confrontarsi sui possibili scenari e sulle migliori strategie di transizione energetica e sviluppo economico in Italia attraverso l’idrogeno. A fronte delle attuali sfide geopolitiche e considerate le enormi opportunità introdotte dal PNRR, l’incontro ha assunto una valenza ancora più significativa. Tra i presenti l’Amministratore Delegato di Italgas Paolo Gallo, il quale ha sottolineato: "Come distributori possiamo fare tanto per facilitare e stimolare la produzione di gas rinnovabili".

Paolo Gallo: la centralità delle reti digitali

Nel suo intervento, Paolo Gallo ha enfatizzato l’importante ruolo svolto dalle reti digitali nel settore. "Nel caso del biometano, – ha spiegato l’AD di Italgas – possiamo standardizzare i punti di immissione e investire, come Italgas fa già in massima parte, sulla trasformazione digitale e nei processi di ricerca". Su questo punto concorda anche la Commissione europea, la quale ha in effetti confermato che l’infrastruttura del gas assume una funzione centrale in tale contesto, sia per quanto riguarda il trasporto che per quanto concerne la distribuzione. La sfida consiste nel far sì che l’intero network sia pronto quanto prima a gestire l’immissione di gas diversi come l’idrogeno e il biometano. "La precondizione tecnica – chiarisce Paolo Galloè la trasformazione digitale di reti e impianti, il vero abilitatore della transizione energetica e in questo caso anche della decarbonizzazione dei consumi e della diversificazione delle forniture".

webnewsoffice

Recent Posts

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

2 ore ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

3 ore ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

3 ore ago

Applitech 2025: l’industria degli elettrodomestici si incontra a BolognaFiere dal 5 al 7 novembre

Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…

8 ore ago

Conclusa la prima gara del MACSE, l’AD e DG di Terna Giuseppina Di Foggia: forte interesse dal mercato

Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…

3 giorni ago

Tra leadership e coraggio di cambiare: la vision di Alessandro Benetton a “Race Anatomy”

Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…

3 giorni ago