Comunicati Stampa

Paolo Arrigoni: le esperienze professionali del Presidente del GSE

Dal 9 marzo 2023, Paolo Arrigoni ricopre la carica di Presidente del GSE, l’ente sotto il controllo del Ministero dell’Economia e delle Finanze che promuove lo sviluppo delle fonti rinnovabili, dell’efficienza energetica e della mobilità sostenibile.

L’esordio professionale di Paolo Arrigoni

Presidente del GSE da marzo 2023, Paolo Arrigoni nasce a Lecco il 14 giugno del 1964. Cresce a Calolziocorte, dove vive tutt’ora insieme alla moglie e alle figlie. Esordisce professionalmente a soli 16 anni come tecnico specializzato nella progettazione e realizzazione di impianti elettrici industriali nella società attiva nel settore alimentare Casmar s.n.c. Consegue il diploma di Tecnico delle Industrie Elettriche ed Elettroniche presso l’Istituto Professionale Statale Fiocchi di Lecco e nel 1992 si laurea in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano. Due anni più tardi, si iscrive all’Albo dell’Ordine degli Ingegneri. Negli anni dell’università, insegna inizialmente come docente presso l’Istituto Pacinotti di Milano, mentre nel periodo che va dal 1992 al 2000 opera come Project Engineering del Servizio Controllo di Processo presso Italcementi Group di Bergamo. Nel 2000, avvia l’attività da libero professionista, offrendo servizi di progettazione e consulenza per impianti elettrici e di automazione nei settori civile, terziario e industriale.

Gli incarichi di Paolo Arrigoni fino alla presidenza del GSE e le esperienze in politica

Dal 2002 al 2005, Paolo Arrigoni è Consigliere di Amministrazione presso Nordcom S.p.A., società di FS attiva in ambito ICT, e dal 2003 al 2006 è Consigliere di Amministrazione per GRTN S.p.A., azienda responsabile della gestione della rete di trasmissione nazionale, poi cambiata in Gestore del Sistema Elettrico. A marzo 2023, viene nominato Presidente del GSE, la realtà subordinata al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che si occupa della promozione di fonti rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile. Nello stesso anno, diventa Membro dell’Advisory Board dell’AIN (associazione Italiana Nucleare). Nel corso della sua carriera, Paolo Arrigoni si è dedicato anche all’attività politica. Consigliere comunale nel 1998 e Assessore comunale con deleghe all’ambiente e alla viabilità nel 2000, è Sindaco di Calolziocorte per due mandati, dal 2003 al 2013. È stato, inoltre, consigliere provinciale di Lecco, capogruppo della Lega, Questore del Senato, membro della Commissione Ambiente e Territorio e membro del Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica (COPASIR).

webnewsoffice

Recent Posts

Applitech 2025: l’industria degli elettrodomestici si incontra a BolognaFiere dal 5 al 7 novembre

Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…

2 ore ago

Conclusa la prima gara del MACSE, l’AD e DG di Terna Giuseppina Di Foggia: forte interesse dal mercato

Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…

3 giorni ago

Tra leadership e coraggio di cambiare: la vision di Alessandro Benetton a “Race Anatomy”

Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…

3 giorni ago

Tecnicaer Engineering: i progetti innovativi e sostenibili del team guidato da Fabio Inzani

Tecnicaer Engineering si occupa della progettazione di grandi opere complesse, funzionali e rispettose dell’ambiente nei…

3 giorni ago

Olbia, Atitech presenta il polo di eccellenza sardo nella manutenzione dei business jet

Atitech ha presentato il nuovo stabilimento per la manutenzione dei jet privati che sorge presso…

5 giorni ago

Fondazione Amplifon, Susan Holland: prende il via il progetto “Ciao!” anche in Spagna

Dopo il successo riscosso in Italia, Fondazione Amplifon ha esteso il progetto “Ciao!” in Francia,…

5 giorni ago