Comunicati Stampa

Nicola Lunardon: il percorso professionale

Il profilo di Nicola Lunardon, imprenditore i cui successi sono stati notati da testate quali “Il Sole 24 ore” e “Financial Times”.

Nicola Lunardon: formazione e prime esperienze professionali

Nato nel 1981 a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, Nicola Lunardon si iscrive alla facoltà di Sanità Pubblica – Sicurezza Igienico Sanitaria dell’Università di Medicina Veterinaria di Padova. Dopo la laurea, conseguita nel 2005, fa il suo ingresso nell’ambito commerciale collaborando con diverse aziende specializzate. Scopre così una passione innata per il settore, che lo porta a intraprendere una carriera nel mondo delle vendite e in seguito della formazione professionale. In pochi anni, grazie ad una vision improntata sulla condivisione di conoscenze e competenze e soprattutto sull’assunto “dividere gli sforzi, moltiplicare i risultati”, Nicola Lunardon è capace di dar vita ad una rete distributiva che arriva a contare 15mila persone nel complesso.

La vision imprenditoriale di Nicola Lunardon

Negli ultimi anni le attività commerciali guidate da Nicola Lunardon si sono distinte a livello italiano e internazionale, soprattutto per i ritmi di crescita registrati. Un successo riconosciuto anche da testate di rilievo quali “Il Sole 24 Ore” e “Financial Times”. Il motivo principale va ricercato nella vision portata avanti dall’imprenditore e consolidata già nei primi anni di impegno nel settore della vendita. La formazione è uno dei pilastri principali. Per stare al passo con le nuove esigenze dei clienti, è necessario aggiornare costantemente le competenze dei venditori, investendo in particolar modo sullo sviluppo delle soft skills, ritenute da Nicola Lunardon i principali strumenti per rispondere alla continua evoluzione delle modalità di acquisto. Alla base della vision dell’imprenditore anche la consapevolezza che un’azienda, per definirsi tale, deve operare in maniera responsabile, sostenibile e trasparente. E non solo per il benessere del cliente, ma estendendo il concetto anche alla comunità e al territorio. Fondamentale per raggiungere l’obiettivo la continua ricerca di innovazione.

webnewsoffice

Recent Posts

Università LUMSA: formazione e cultura della decisione nel corso Scuola di Decisioni

Sotto il partenariato dell’Università LUMSA, è stata avviata Scuola di Decisioni, il nuovo corso di…

7 ore ago

Raffaele Pio De Nittis: dalla Camera di Commercio di Foggia alla leadership nel welfare regionale

Nel corso della sua carriera manageriale e istituzionale, Raffaele Pio De Nittis è stato nominato…

8 ore ago

Allenarsi ma con stile: la nuova partnership tra McFIT e Kappa

L’allenamento diventa un’esperienza che fonde benessere ed estetica: McFIT, la più grande catena di palestre…

8 ore ago

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

2 giorni ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

2 giorni ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

2 giorni ago