Comunicati Stampa

Musica: Pierangelo Dorini confronta le tendenze italiane con quelle straniere

Dopo il difficile periodo affrontato a causa della pandemia, nel 2022 il settore dello spettacolo e della musica in Italia è lentamente ripartito. È interessante scoprire quali siano le tendenze in ambito musicale e le differenze con gli altri Paesi: nell’articolo le considerazioni di Pierangelo Dorini.

Pierangelo Dorini: la musica secondo gli italiani vs il resto d’Europa

L’Italia – scrive Pierangelo Dorini sul suo blog – è un mondo a sé stante, che segue le sue regole e le sue abitudini culturali”. E questo si rispecchia in ogni ambito, incluso quello della musica. Riprendendo le considerazioni di Isaia Invernizzi, riportate in un articolo realizzato per “Il Post”, vengono messe in luce le differenze tra l’audience italiana e il pubblico estero. Rispetto al resto d’Europa, “ci sono meno fan degli eventi musicali” e “più fan del singolo artista”. Di conseguenza, mentre oltreconfine festival come il Primavera Sound, il Glastonbury e il Coachella riscuotono un enorme successo, in Italia è molto più probabile che sia il singolo cantante a fare sold out. Gli italiani, quindi, sembrerebbero affezionarsi più all’artista che all’evento in sé, in completa controtendenza con quanto accade in altri Paesi in cui i biglietti per i festival vengono acquistati ancor prima di conoscere le lineup.

Pierangelo Dorini: non è solo un problema culturale, ma anche economico

Alla base della tendenza tutta italiana a preferire i concerti di specifici artisti anziché i festival con tante voci diverse, c’è sicuramente un aspetto di tipo culturale. “Basti pensare anche alle radio, che trasmettono fondamentalmente i musicisti mainstream, suddividendosi rigorosamente per generi”. Persino l’organizzatore del Viva Festival in Valle d’Itria (Puglia), Giuseppe Conte, riconosce che “è molto difficile pensare di proporre musica dal primo pomeriggio fino a notte fonda”, perché in Italia “le persone sono poco abituate a certi ritmi”. C’è però da considerare pure l’aspetto economico, che rende questo genere di eventi insostenibile. “Per eventi più in grande il giro d’affari è insufficiente, il sostegno delle istituzioni inesistente”, afferma Pierangelo Dorini, senza contare infine i problemi di natura logistica: “Difficile infatti trovare ampi spazi attrezzati per accogliere in sicurezza decine di migliaia di persone senza danneggiare nessuno”.

webnewsoffice

Recent Posts

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

15 ore ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

15 ore ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

16 ore ago

Applitech 2025: l’industria degli elettrodomestici si incontra a BolognaFiere dal 5 al 7 novembre

Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…

21 ore ago

Conclusa la prima gara del MACSE, l’AD e DG di Terna Giuseppina Di Foggia: forte interesse dal mercato

Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…

4 giorni ago

Tra leadership e coraggio di cambiare: la vision di Alessandro Benetton a “Race Anatomy”

Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…

4 giorni ago