Turismo & Cultura: Municipia S.p.A., società del Gruppo Engineering, offre ai territori la soluzione integrata e mirata alle loro specifiche necessità.
Il 18 maggio si è celebrata la Giornata Internazionale Dei Musei: un’occasione in più, come scrive Municipia S.p.A. sui suoi social, per "porre l’attenzione sulla necessità di interventi di innovazione del sistema culturale". In ambito turistico e culturale l’impegno della società del Gruppo Engineering, leader nell’implementazione di progetti di Digital Transformation a supporto di Comuni di ogni dimensione, è nel promuovere iniziative finalizzate alla rimozione di barriere fisiche, cognitive e sensoriali. "L’asset turistico-culturale rappresenta un settore economico molto dinamico e mai come in questo momento c’è bisogno di rilanciare entrambi i comparti riportando ad esempio i turisti nelle città d’arte e non solo", ha sottolineato il presidente Stefano De Capitani sui suoi social spiegando come la pandemia abbia dato impulso "a cercare la strada per un processo di trasformazione, trovando nel digitale una nuova forma per reinventarsi e dare una nuova immagine esterna dei centri urbani". L’uso di tecnologie di realtà virtuale e realtà aumentata (enabling technologies), come ha modo di sperimentare Municipia S.p.A. nei progetti avviati in diverse realtà del Paese, può significativamente contribuire a rendere il racconto più democratico, immersivo, sensoriale e personalizzabile e offrire modalità innovative di rappresentazione e fruizione del patrimonio storico-culturale materiale e immateriale delle città.
Dal "vedere e fare" al "vivere e sentire": il turista, quale protagonista di una experience esclusiva e personalizzata, richiede risposte puntuali e tempestive. Municipia S.p.A., affiancando le amministrazioni pubbliche locali, sa come a giocare un ruolo fondamentale in quest’ottica siano le enabling technologies: strumenti "innovativi, inclusivi e democratici per accedere e fruire del patrimonio culturale (materiale e immateriale) e degli ambiti legati al turismo e al marketing territoriale". In merito il presidente Stefano De Capitani parla di una "nuova strategia più ricca e partecipativa per incentivare le offerte locali e rafforzare la persuasione di turisti e cultori verso la scelta di appropriate mete ed esperienze dirette". Affermazioni che sembrano riflettere quanto si propone il PNRR per quanto riguarda l’ambito cultura, ossia lo sviluppo di nuovi modelli di fruizione del patrimonio culturale abilitati dalle tecnologie digitali: un nuovo rapporto con i visitatori, nuove relazioni e, di conseguenza, nuovi modelli di business. Le tecnologie digitali, in quest’ottica, si configurano come "innesco per il cambiamento dei rapporti fra turisti, cultori, stakeholder, amministratori locali e lo stesso territorio". Il vantaggio portato, nella logica di Municipia S.p.A., rafforza il concetto di valorizzazione della cultura come bene di tutti.
MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…
“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…
Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…
Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…
Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…
Tecnicaer Engineering si occupa della progettazione di grandi opere complesse, funzionali e rispettose dell’ambiente nei…