Comunicati Stampa

Meeting Rimini 2025: la visione di Fabrizio Ruggiero sull’attuazione dell’articolo 46 della Costituzione

Intervenuto al Meeting di Rimini 2025, Fabrizio Ruggiero ha sottolineato l’importanza dell’attuazione dell’articolo 46 della Costituzione come un modo per migliorare la rappresentanza dei lavoratori nelle aziende, sottolineando l’importanza del welfare come strumento per incrementare il loro benessere e la produttività aziendale.  

Partecipazione e welfare: la visione di Fabrizio Ruggiero

Al Meeting di Rimini 2025, l’attenzione sul nuovo quadro della partecipazione dei lavoratori ha trovato una voce autorevole, quella di Fabrizio Ruggiero, Amministratore Delegato di Edenred Italia. Il manager si è espresso a favore dell’articolo 46 della Costituzione, che “definisce in maniera migliore come dare rappresentanza a lavoratori e alle associazioni all’interno del mondo dell’impresa”. Ruggiero ha sottolineato come servano figure dedicate (in particolare responsabili dei piani welfare e diversity), processi chiari e strumenti efficaci a supporto di questa transizione per attuare in maniera efficace questa visione. Un approccio partecipativo e improntato al benessere di chi lavora genera risultati tangibili: citando uno studio SDA Bocconi 2024, l’AD ha ricordato come le aziende che investono in welfare strutturato ottengano in media un +10% di performance. Ecco perché l’inserimento di figure di coordinamento legate al welfare non è un semplice adempimento, ma una leva strategica per aumentare coesione, produttività e benessere.

Fabrizio Ruggiero, dalle grandi aziende alle PMI: implementare la Legge 76/2025

Il passo successivo riguarda l’estensione del modello alle piccole e medie imprese, vero tessuto dell’economia italiana. Sul tema, Fabrizio Ruggiero si è espresso così: “Quello che ancora manca è trovare una strategia per portare a bordo 4.9 milioni di piccole e medie imprese che sul tema del buon lavoro hanno ancora tanti spazi di miglioramento e che comunque impattano decine di milioni di lavoratori.” L’esito atteso è un ecosistema in cui la partecipazione non sia episodica ma integrata nei processi, con patti aziendali capaci di valorizzare produttività, innovazione e benessere.

webnewsoffice

Recent Posts

Ares Ambiente: qualità e trasparenza nella tutela ambientale

Marco Domizio ha fondato Ares Ambiente nel 2008 in provincia di Bergamo. Oggi, è leader…

24 minuti ago

Pietro Labriola: la burocrazia rallenta l’innovazione e la crescita delle imprese europee

Nel suo intervento all’Italian Tech Week lo scorso ottobre, l’AD e DG di TIM Pietro…

35 minuti ago

Urban Tech 2026: BolognaFiere ospita il primo hub europeo per le città intelligenti

Dal 7 al 9 ottobre 2026 BolognaFiere diventerà il cuore pulsante dell’innovazione urbana con Urban…

2 giorni ago

Mediaset cresce e conquista: la strategia vincente targata Pier Silvio Berlusconi

Sotto la guida di Pier Silvio Berlusconi, Mediaset ha avviato un progetto di profonda e…

5 giorni ago

Università LUMSA: formazione accademica di eccellenza con docenti di profilo internazionale

Dalla sua fondazione, l’Università LUMSA offre un’alta formazione qualificata agli studenti grazie ai suoi tre…

5 giorni ago

Progetto smart city a Bergamo: la visione integrata di Vitali Spa

Dalla visione urbanistica alla realizzazione, Vitali Spa integra sviluppo immobiliare, progettazione digitale e sostenibilità per…

5 giorni ago