Comunicati Stampa

Maurizio Rota: i pacchetti di viaggio sostenibili di True Italian Experience

Sostenibilità ambientale e responsabilità sociale: questi sono i capisaldi dell’etica aziendale di True Italian Experience (TIE) che, sotto la guida del Vice Presidente e AD Maurizio Rota, si è impegnata con ancora maggiore energia nella tutela e nella promozione economica dei territori locali inclusi nei pacchetti di viaggio della società.

Maurizio Rota: l’impegno di TIE per la mobilità sostenibile

Visitare le splendide città d’arte e gli incantevoli paesaggi naturali italiani, ma allo stesso tempo tutelarli adottando soluzioni di trasporto sostenibili: questa è la filosofia che True Italian Experience, società leader nella promozione digitale del turismo, ha adottato sotto la guida di Maurizio Rota. Secondo il manager, la sostenibilità non è solo un valore etico a cui attenersi, ma anche una riserva di potenzialità e soluzioni innovative. Ad esempio, TIE promuove, nei suoi pacchetti da viaggio, spostamenti via treno che attraversano alcune delle aree più belle del Paese sotto il profilo naturalistico, permettendo così ai visitatori di scoprire anche luoghi assenti negli itinerari ordinari. Oltre al trasporto ferroviario, modalità di spostamento sostenibile per eccellenza, la società integra anche soluzioni eco-friendly come il cicloturismo o la mobilità elettrica, sostenendo una concezione del viaggio “lenta” a impatto ambientale minimo.

Maurizio Rota: “Così True Italian Experience valorizza le imprese innovative tramite il turismo”

L’amore per i territori e la volontà di promuoverne lo sviluppo non si limita, secondo Maurizio Rota, alla salvaguardia delle sue bellezze naturali, ma anche alla valorizzazione delle persone che li abitano. Non a caso, TIE sceglie come partner preferenziali piccole società o startup create da giovani, che “promuovono e quindi sviluppano un turismo in ottica digitale che altrimenti non avrebbe una via di accesso preferenziale a quello che è il mercato”. True Italian Experience, infatti, punta a valorizzare specialmente “le imprese turistiche, le cooperative e le startup presenti sui Comuni in aree remote interne del Paese, che premiano quindi lo sviluppo del lavoro e di una mobilità e di un turismo sostenibile e lento”. Attraverso questa filosofia, la società guidata da Maurizio Rota incarna una visione del settore turistico che punta anche a generare occupazione e crescita economica nelle aree marginali e isolate del Paese, tutelandone al tempo stesso le particolarità paesaggistiche, storiche e culturali.

webnewsoffice

Recent Posts

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

1 giorno ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

1 giorno ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

1 giorno ago

Applitech 2025: l’industria degli elettrodomestici si incontra a BolognaFiere dal 5 al 7 novembre

Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…

2 giorni ago

Conclusa la prima gara del MACSE, l’AD e DG di Terna Giuseppina Di Foggia: forte interesse dal mercato

Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…

4 giorni ago

Tra leadership e coraggio di cambiare: la vision di Alessandro Benetton a “Race Anatomy”

Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…

4 giorni ago