Categories: Comunicati Stampa

Marcella Marletta, focus sugli apparecchi acustici all’evento Censis

Marcella Marletta, Dirigente del Ministero della Salute, è intervenuta nel corso di “Sentirsi Bene”, evento organizzato da Censis: al centro del dibattito una riflessione sull’audioprotesi, settore di innovazione e qualità nel contesto italiano. L’intervento di Marcella Marletta nel corso di “Sentirsi Bene”Svoltosi a Roma il 5 novembre scorso, “Sentirsi Bene” è una giornata promossa da Censis, il Centro Studi Investimenti Sociali, incentrata sul mondo degli apparecchi acustici, dispositivi medici che svolgono una funzione fondamentale per la cura e la salute delle persone affette da malattie e disturbi uditivi. Durante il dibattito è intervenuta la Dottoressa Marcella Marletta, attuale Direttore Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico presso il Ministero della Salute, ponendo l’accento sul ruolo preponderante dei produttori, responsabili in primis del rispetto degli standard di sicurezza, ma anche delle modalità di riparazione o di adattamento dei dispositivi in caso di intervento di terzi. Per questo, secondo le parole della Dirigente, bisognerebbe correggere la separazione tra acquisto e personalizzazione che caratterizza il contesto normativo italiano: “Nonostante gli apparecchi acustici rientrino nella categoria dei dispositivi “di serie”, necessitano comunque di una intensa fase di personalizzazione: ogni paziente ha bisogno di una soluzione “ad hoc”, che comporta la partecipazione attiva del fabbricante in quanto non tutte le modifiche possono essere eseguite dall’audioprotesista”. A quest’ultimo tuttavia, secondo il D.M. Sanità 14 settembre ’94 n. 668, spettano, oltre alla fornitura, anche il controllo e l’adattamento del dispositivo: “Tale disposizione – ha spiegato Marcella Marletta durante la conclusione del suo intervento – deve essere necessariamente coordinata col superamento della nozione di ‘professioni sanitarie ausiliarie’ e con la contestuale introduzione, nel nostro ordinamento, delle ‘nuove’ professioni sanitarie che si affiancano, nei limiti dei rispettivi profili professionali, alla tradizionale figura del medico”.Marcella Marletta, la carriera nel Ministero della SaluteDal 2011 Marcella Marletta ricopre l’incarico di Direttore Generale della Direzione Generale dei Farmaci e Dispositivi Medici del Ministero della Salute: conferita con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, la nomina sintetizza la consolidata esperienza della Dirigente nel settore. Nata a Catania, classe 1955, si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1979, specializzandosi poi in Oftalmologia, ottenendo l’abilitazione come medico chirurgo. Durante gli ultimi anni di formazione, entra al Ministero della Sanità, dove si occupa di problematiche sanitarie di carattere internazionale e in seguito di farmacovigilanza. La sua carriera continua inizialmente come Dirigente medico: il suo percorso all’interno del Ministero la conduce alla nomina di Vice Consigliere Ministeriale della Direzione Generale dell’Igiene Pubblica e dopo poco a quella di Direttore della Divisione II della ex Direzione Generale degli ospedali. Nel 1997 Marcella Marletta inizia la sua esperienza diretta nel settore dei Dispositivi Medici, assumendo il ruolo di Direttore dell’Ufficio Dispositivi Medici fino al 2004: in quegli stessi anni è delegata a Bruxelles per le attività comunitarie del MDEG, MSOG e CTEG.
www.agenziagiornalisticaopinione.it/lancio-dagenzia/alperia-spa-e-soci-christian-e-david-barzazi-ggp-holding-srl-tre-bi-srl-servizi-energetici-smart-acquisito-il-gruppo-green-power-spa/’

Economia Oggi

Recent Posts

Innovazione e nuovi modelli di business: Pier Silvio Berlusconi guida MFE in Europa

MFE da Gruppo televisivo nazionale a player europeo del settore media: come Pier Silvio Berlusconi,…

2 giorni ago

Enrico Vita (Amplifon): “I giovani scelgono aziende con un purpose chiaro”

Il CEO di Amplifon Enrico Vita, ospite al Business Talk di RCS Academy, riflette sul…

2 giorni ago

Dal 1914 a oggi: la storia di successo di Gruppo Danieli

Da oltre 100 anni, Gruppo Danieli è una delle eccellenze industriali italiane nel panorama internazionale…

2 giorni ago

Federico Motta Editore: quasi un secolo di innovazione e qualità culturale

Giunta a quasi un secolo di storia, Federico Motta Editore è un punto di riferimento…

3 giorni ago

Gruppo Riva: innovazione continua nel settore dell’acciaio

Con oltre 70 anni di attività e una specializzazione in prodotti lunghi di qualità realizzati…

3 giorni ago

Serenissima Ristorazione in prima linea contro lo spreco alimentare a scuola

Non solo nutrizione, ma anche cultura, salute e inclusione. Con il convegno “Cibo, Terra e…

3 giorni ago