Comunicati Stampa

Luca Dal Fabbro (Iren): investiamo 3 miliardi di euro sul tema della gestione idrica

Luca Dal Fabbro, Presidente di Iren, è intervenuto durante la presentazione del Blue Book 2024 e del Libro Bianco “Valore Acqua per l’Italia”.

Luca Dal Fabbro sulla gestione della risorsa idrica

Si è tenuta il 22 marzo la presentazione del Blue Book 2024, promosso da Utilitalia e realizzato dalla Fondazione Utilitatis. È stato presentato inoltre il Libro Bianco 2024 “Valore Acqua per l’Italia” di The European House – Ambrosetti. L’acqua è una risorsa preziosa, sempre più da preservare: Luca Dal Fabbro, Presidente di Iren, ha partecipato all’evento parlando proprio di questa importante tematica. “Gli acquedotti italiani perdono fino al 60% dell’acqua che depuriamo”, ha spiegato il Presidente. “Questo problema si può risolvere rattoppando i tubi, trovando le perdite e creando pipeline più efficienti”. Luca Dal Fabbro ha messo in luce gli investimenti di Iren in tal senso: 3 miliardi di euro sono previsti dal piano strategico per affrontare il tema dell’acqua. Importante è anche non disperdere la risorsa che abbiamo: “Disperdiamo il 90% delle gocce d’acqua che interessano il territorio. È necessario raccoglierla in invasi, serve un grosso progetto nazionale di cui noi come Iren siamo grandi sostenitori”.

Luca Dal Fabbro: serve un piano Marshall sull’acqua

Parlando ancora della gestione delle risorse idriche, Luca Dal Fabbro ha fatto riferimento a un altro settore ricco di potenzialità, che potrebbe aiutare ad abbattere gli sprechi: quello agricolo. È importante, ha spiegato il Presidente di Iren, “non buttare le acque che noi utilizziamo, le cosiddette acque reflue o industriali. In altri Paesi le raccolgono, noi invece dopo la depurazione le buttiamo in mare”. Raccogliendo e depurando l’acqua reflua proveniente dall’industria e dalle coltivazioni il recupero di questa risorsa porterebbe vantaggi significativi. “L’acqua è una grande opportunità per questo Paese”, ha concluso Luca Dal Fabbro. “Serve a tutti, non è divisiva. È un grandissimo investimento per il futuro, per i nostri figli e nipoti”. Il manager ha anche auspicato l’avvio di un PNRR o di un piano Marshall dedicato all’acqua. Il Governo deve occuparsi di questa tematica e farne una delle sue priorità.

webnewsoffice

Recent Posts

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

2 giorni ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

2 giorni ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

2 giorni ago

Applitech 2025: l’industria degli elettrodomestici si incontra a BolognaFiere dal 5 al 7 novembre

Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…

2 giorni ago

Conclusa la prima gara del MACSE, l’AD e DG di Terna Giuseppina Di Foggia: forte interesse dal mercato

Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…

5 giorni ago

Tra leadership e coraggio di cambiare: la vision di Alessandro Benetton a “Race Anatomy”

Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…

5 giorni ago