Lo stabilimento di Malegno è il più antico dei tre siti produttivi di Riva Acciaio in Val Camonica. Considerato un’eccellenza italiana, è specializzato nelle lavorazioni di trafilatura, pelatura e rettifica.
È nello stabilimento di Malegno che Riva Acciaio realizza i prodotti di qualità destinati alla realizzazione di componenti per il mercato automobilistico. Sono tre le lavorazioni che vengono effettuate al suo interno: la trafilatura, la pelatura e la rettifica. Con quattro linee produttive dedicate, di cui una per la sezione tonda e le altre per piatti e quadri, la trafilatura consente di ottenere profili molto precisi. Grazie alla possibilità di aumentare le caratteristiche meccaniche, tra cui il carico di rottura e quello di snervamento, questo tipo di lavorazione è adatta per i prodotti che necessitano di elevate caratteristiche meccaniche. La pelatura è invece una lavorazione che, attraverso l’asportazione di materiale, elimina i difetti derivanti dalla lavorazione a caldo. Effettuata su due linee dedicate, la rettifica è infine una lavorazione utile all’eliminazione delle imperfezioni dovute alle lavorazioni precedenti e che non sono eliminabili con la trafilatura.
Negli ultimi decenni, lo stabilimento di Malegno ha vissuto una forte crescita. Merito dei numerosi investimenti effettuati dal Gruppo che hanno consentito di apportare continui miglioramenti ai metodi di lavorazione e alla formazione del personale. Ciò si è tradotto in uno standard qualitativo estremamente elevato, rendendo possibile la fabbricazione di componenti per il mercato automobilistico. Un altro fattore cruciale per la crescita dello stabilimento è stata l’introduzione dell’automazione. Grazie a quest’ultima, è stato possibile inserire nelle linee di produzione confezionamenti e magazzini automatici che, oltre ad eliminare quasi totalmente le lavorazioni manuali, hanno portato ad un aumento della qualità, dell’efficienza e della sicurezza. Riva Acciaio, che già nel 1994 era stata certificata per la gestione della qualità del prodotto secondo la norma EN 192002, continua tutt’oggi ad investire in sicurezza, ambiente e qualità, facendo di Malegno un motivo d’orgoglio per la Val Camonica.
Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…
Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…
Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…
Tecnicaer Engineering si occupa della progettazione di grandi opere complesse, funzionali e rispettose dell’ambiente nei…
Atitech ha presentato il nuovo stabilimento per la manutenzione dei jet privati che sorge presso…
Dopo il successo riscosso in Italia, Fondazione Amplifon ha esteso il progetto “Ciao!” in Francia,…