Comunicati Stampa

L’intervento di Stefano Donnarumma (Gruppo FS) al “Como Lake 2024”

Stefano Donnarumma: “Siamo impegnati a creare una rete di trasporti digitale e integrata per rispondere alla crescita dei passeggeri che scelgono sempre più il treno per i loro spostamenti”.

 

Il Gruppo FS impegnato per la trasformazione della mobilità: l’intervento di Stefano Donnarumma

Per far fronte alla crescente domanda di passeggeri in ambito ferroviario è necessario creare una rete di trasporti integrata e digitale. Questo il messaggio di Stefano Donnarumma, Amministratore Delegato del Gruppo FS, intervenuto al “Como Lake 2024”, evento internazionale svoltosi dal 15 al 18 ottobre presso il Centro Internazionale Esposizione e Congressi di Villa Erba a Cernobbio. In primo piano i nuovi paradigmi delle politiche digitali e dell’innovazione a livello globale. “Le ferrovie sono al centro del processo di decarbonizzazione italiano”, ha dichiarato Stefano Donnarumma evidenziando “il grande apprezzamento che i nostri treni alta velocità stanno riscuotendo a livello internazionale”. Anche da ciò deriva il “senso di responsabilità del Gruppo per il cambiamento della mobilità, come testimonia l’impegno per la realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che ci ha assegnato 25 miliardi di euro, 10 dei quali già spesi”.

Stefano Donnarumma: spostamenti via treno per “una vera e propria metropolitana d’Europa”

Dalle parole dell’AD Stefano Donnarumma emerge anche l’importanza del lavoro messo in atto dal Gruppo FS per una rete di trasporti sempre più digitale e integrata. Una sfida sicuramente “non facile”, come osservato dall’AD, anche in virtù dell’orografia del territorio italiano: tuttavia, “solo quest’estate erano aperti 1.400 cantieri per sviluppare gli importanti corridoi al sud e per connettere il Mezzogiorno con il nord del Paese”. Per far questo, il Gruppo punta sulla digitalizzazione come leva di innovazione infrastrutturale. Ne ha parlato Stefano Donnarumma sottolineando come in tal senso “rientrino il piano di diffusione dell’ERTMS (il sistema di segnalamento digitale in grado di favorire l’interoperabilità tra operatori ferroviari) e quello per l’ammodernamento della flotta dei treni”. Lo sguardo del Gruppo è verso l’Europa, considerando il fatto che “le varie capitali europee possono essere collegate anche via treno, con grandi benefici anche dal punto di vista della sostenibilità”. L’obiettivo è “fare del treno una vera e propria metropolitana d’Europa”, così l’AD in conclusione.

webnewsoffice

Recent Posts

Renato Mazzoncini presenta i conti Q1 2025 di A2A

L’AD Renato Mazzoncini ha presentato i conti del primo trimestre 2025 con la soddisfazione di…

2 giorni ago

Fabio Inzani: sostenibilità e innovazione nel progetto di Tecnicaer Engineering

Con un’esperienza consolidata nei lavori di ristrutturazione anche in ambito ospedaliero e sanitario, Fabio Inzani…

2 giorni ago

Flavio Raimondo confermato Vicepresidente di Cisambiente: guida l’innovazione nel riciclo

Il 28 giugno scorso, il Consiglio nazionale di Confindustria sezione Ambiente, che conta oltre 1.200…

2 giorni ago

SACE supporta la crescita di Powersoft con un finanziamento per l’acquisizione del 51% di K-Array

Powersoft acquisisce il 51% di K-Array con il supporto UniCredit e SACE, rafforzando il Made…

6 giorni ago

Gruppo Paglieri verso risultati record nel 2024: +12% di fatturato

Con un +37% di EBITDA e investimenti per 57 milioni, Paglieri rafforza la leadership nel…

6 giorni ago

Ciclismo e sapori: Euroristorazione porta le eccellenze gastronomiche italiane al Giro d’Italia

Euroristorazione trasforma la 16esima tappa del Giro d’Italia 2025 in un’esperienza sensoriale che unisce ciclismo…

1 settimana ago