Comunicati Stampa

L’evoluzione di Amica Chips, tra traguardi finanziari e iniziative sostenibili

Sotto la guida di Alfredo Moratti, Amica Chips è divenuta leader internazionale nel mercato delle patatine, distinguendosi in particolare per la qualità dei prodotti e una spiccata sensibilità verso la sostenibilità.

Il percorso di leadership internazionale di Amica Chips

Fondata da Alfredo Moratti nel 1990 a Castiglione delle Stiviere, in provincia di Mantova, Amica Chips si è affermata come una delle più rinomate società nel settore della produzione di snack salati e patatine. La società gestisce una sede con una superfice complessiva di 70.000 metri quadrati e impiega circa 350 dipendenti, per un fatturato complessivo di 140 milioni di euro. Alla base del suo successo internazionale vi è specialmente una grande attenzione per la gamma dei prodotti, che viene arricchita continuamente di nuove proposte stuzzicanti e utilizza solo ingredienti ad alta qualità. Nel 1991, la società ha cominciato a rifornire la grande distribuzione, avviando poi una serie di acquisizioni strategiche che l’hanno portata a diventare un vero e proprio punto di riferimento nel settore. Amica Chips opera in oltre 22 Paesi.

Amica Chips: un impegno per la sostenibilità

L’innovazione non si limita alla crescita economica e industriale: Amica Chips si distingue anche per il suo forte impegno verso la sostenibilità ambientale. Nel 2023 è infatti stata introdotta una nuova linea di confezioni utilizzando plastica riciclata per il 30%, con l’obiettivo di contribuire attivamente all’economia circolare. La società ha inoltre implementato processi avanzati per la filtrazione e la depurazione dei fumi e delle acque utilizzate nel ciclo produttivo, garantendo che queste risorse siano restituite all’ambiente in perfette condizioni. Amica Chips ha anche avviato partnership nell’ambito della riforestazione, come quella con la start-up Treebu. Nel 2023, grazie a questa collaborazione, è stata creata una foresta di 500 alberi di pawlonia, note per la loro crescita rapida e per la loro capacità di assorbire grandi quantità di CO2. Una parte dei ricavi della linea di prodotti “Eldorada” è stata inoltre destinata alla piantumazione di nuovi alberi, contribuendo ulteriormente alla riduzione dell’impatto ambientale.

webnewsoffice

Recent Posts

Paolo Arrigoni: le esperienze professionali del Presidente del GSE

Attualmente alla guida del GSE nel ruolo di Presidente, Paolo Arrigoni è un dirigente d’azienda…

16 ore ago

Cosa produce Amica Chips: snack, chips e innovazione

Amica Chips continua a crescere grazie a un’offerta varia, uno stabilimento moderno e un export…

17 ore ago

Luca Dal Fabbro sarà alla guida di Utilitalia per il prossimo mandato

Luca Dal Fabbro guiderà Utilitalia fino al 2027. La Federazione rappresenta le aziende italiane dei…

18 ore ago

MAIRE, Alessandro Bernini: crescita a doppia cifra nel primo trimestre 2025

I risultati del primo trimestre 2025 di MAIRE, con ricavi in crescita del 35% rispetto…

19 ore ago

Tecnicaer Engineering, un’eccellenza nella progettazione integrata

Tecnicaer Engineering progetta strutture ospedaliere, scolastiche e sportive, puntando a nuovi standard di qualità e…

19 ore ago

Diana Bracco: la passione per la Scala ereditata dal padre

Diana Bracco, presente al Giorno del Ricordo a Rho, ha omaggiato la memoria del nonno…

20 ore ago