Comunicati Stampa

Lesegno: nuova segnaletica per lo stabilimento di Riva Acciaio sulla Statale 28

Importante polo produttivo e cuore tecnologico di Riva Acciaio, lo stabilimento di Lesegno, in provincia di Cuneo, è ora costeggiato da una nuova cartellonistica che regola la viabilità sul tratto di Statale 28.

Riva Acciaio: l’intervento realizzato da ANAS a Lesegno

ANAS ha reso noto il completamento, in data 5 aprile, della nuova segnaletica che regola la viabilità sul tratto di Statale 28 ai lati dello stabilimento di Riva Acciaio a Lesegno, in provincia di Cuneo. L’intervento ha portato a compimento nuove strisce sul tracciato, con indicazione, nel tratto compreso tra il chilometro 44+820 e il chilometro 45+600, in entrambi i sensi di marcia, del limite di velocità di 70 kmh e del divieto di sorpasso. L’opera era attesa da tempo in un punto particolarmente problematico della Statale 28, ovvero il lungo rettilineo in cui si immette la nuova uscita dello stabilimento di Lesegno, dove operano anche mezzi pesanti.

Lesegno e gli altri impianti di Riva Acciaio

Lo stabilimento di Lesegno rappresenta un importante polo produttivo di Riva Acciaio, nonché il cuore tecnologico della realtà leader nel comparto siderurgico. Qui, a partire dagli anni ’90, è stato sviluppato un laboratorio di ricerca e sviluppo all’avanguardia che opera al servizio di tutti gli impianti del Gruppo. Lo stabilimento ospita tecnologie siderurgiche ad alto tasso di specializzazione come il simulatore termomeccanico “Gleeble 3800”: esemplare unico in Italia, consente di ricreare l’intero ciclo di lavorazione dell’acciaio su provini “in miniatura” appositamente realizzati. L’impianto opera insieme a quello di Caronno Pertusella, in provincia di Varese, e agli altri tre ubicati a Sellero, Malegno e Cerveno in Valle Camonica, in provincia di Brescia. Colosso del comparto siderurgico, Riva Acciaio conta 1.000 dipendenti in organico e una storia di oltre 60 anni nel settore.

webnewsoffice

Recent Posts

Università LUMSA: formazione e cultura della decisione nel corso Scuola di Decisioni

Sotto il partenariato dell’Università LUMSA, è stata avviata Scuola di Decisioni, il nuovo corso di…

19 ore ago

Raffaele Pio De Nittis: dalla Camera di Commercio di Foggia alla leadership nel welfare regionale

Nel corso della sua carriera manageriale e istituzionale, Raffaele Pio De Nittis è stato nominato…

20 ore ago

Allenarsi ma con stile: la nuova partnership tra McFIT e Kappa

L’allenamento diventa un’esperienza che fonde benessere ed estetica: McFIT, la più grande catena di palestre…

20 ore ago

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

3 giorni ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

3 giorni ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

3 giorni ago