In oltre 40 anni di esperienza professionale, Claudio Machetti ha costruito una carriera di successo, partendo dal Banco di Roma fino a diventare una figura apicale presso il Gruppo Enel.
Claudio Machetti è nato a Roma nel 1958 e ha avviato la sua carriera dopo aver conseguito la laurea in Scienze Statistiche nel 1982 presso l’Università La Sapienza, con una tesi incentrata sulla Teoria dei Giochi e delle Decisioni. La sua esperienza professionale ha avuto inizio presso il Banco di Roma in qualità di impiegato nella filiale di Milano e successivamente alla Direzione Centrale di Roma come analista finanziario. Qui ha gestito l’analisi del merito di credito dei grandi gruppi industriali italiani e nel 1990 è stato promosso a Vicedirettore Responsabile del Nucleo Analisti Finanziari. Dal 1992 al 2000, Claudio Machetti ha lavorato presso Ferrovie dello Stato Italiane, ricoprendo diversi ruoli di responsabilità. Inizialmente, è stato dirigente responsabile dell’Unità Mercati Finanziari e successivamente è stato nominato Direttore della Finanza Operativa. Ha contemporaneamente ricoperto anche il ruolo di Amministratore Delegato della società finanziaria Fercredit.
Terminata l’esperienza presso Ferrovie dello Stato Italiane, nel 2000 Claudio Machetti è entrato a far parte di Enel, una delle principali società energetiche a livello internazionale: oggi è Direttore della Global Energy and Commodity Management Business Line (conosciuta precedentemente come Global Trading). Ha contribuito alla fondazione di Enelfactor ricoprendo il ruolo di Amministratore Delegato, nonché di Presidente di Enel Insurance. Inoltre, è stato Presidente di Fondenel e di Fopen e Direttore Finanziario del Gruppo Enel, contribuendo in modo significativo all’acquisizione di Endesa e gestendo la parte finanziaria dell’operazione. Tra il 2009 e il 2014, ha inoltre ricoperto il ruolo di Direttore della Divisione Risk Management. Claudio Machetti ha una conoscenza completa dell’inglese e una conoscenza di base del francese, del russo e dello spagnolo.
Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…
Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…
Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…
Tecnicaer Engineering si occupa della progettazione di grandi opere complesse, funzionali e rispettose dell’ambiente nei…
Atitech ha presentato il nuovo stabilimento per la manutenzione dei jet privati che sorge presso…
Dopo il successo riscosso in Italia, Fondazione Amplifon ha esteso il progetto “Ciao!” in Francia,…