Comunicati Stampa

L’articolo di Massimo Malvestio sul monopolio dei servizi pubblici

Nel 2012 l’avvocato Massimo Malvestio scriveva un articolo su “Nordesteuropa” per parlare di “quel monopolio che non c’è più”, ovvero quello relativo all’erogazione dei servizi pubblici come acqua, luce e gas.

Massimo Malvestio: l’era della gestione diretta dei servizi è finita e i Comuni ne devono prendere atto

Diversi anni fa Massimo Malvestio invitava i Comuni italiani ad accettare il fatto che la gestione diretta dei servizi non fosse più di loro competenza e che per loro si apriva “un’era nuova in cui il comune può e deve essere soltanto ente di regolazione e di controllo del mercato nell’interesse esclusivo dei propri cittadini”. Per quella che l’avvocato chiama “una lunga consuetudine”, eravamo infatti abituati all’idea che l’erogazione dei servizi pubblici avvenisse in una situazione di monopolio, gestita il più delle volte da “un comune, direttamente o attraverso una società controllata”, dato che, trattandosi di un pareggio di bilancio e non di un profitto, “lo scopo doveva essere quello di erogare il servizio ai cittadini alle migliori condizioni economiche possibili”. Ad un certo punto si è però deciso che “anche i servizi pubblici locali, al pari di qualsiasi altro settore economico, dovevano essere aperti alla concorrenza” e così agli enti locali “è stato affidato il ruolo di garanti e di regolatori della concorrenza”. A tale decisione è seguita la risposta degli enti che hanno fatto tutto ciò in loro potere per prolungare la durata delle gestioni e ritardare l’avvio delle gare.

Massimo Malvestio: l’esempio del Veneto

In Veneto, ma non solo, diverse città hanno sfruttato “tutte le opportunità che la legge offriva per poter protrarre nel tempo” la situazione di monopolio a cui si era abituati. A “Verona, Padova, Vicenza, Venezia” – ricorda Massimo Malvestio – si è “dato vita alle società per azioni per raccogliere l’eredità delle precedenti gestioni condotte attraverso le aziende municipalizzate. Soltanto Treviso, tra i centri maggiori, è sfuggita a questa regola”. Mentre Comuni come Roma, Milano, Torino, Brescia e Trieste hanno tratto ingenti guadagni collocando i titoli tra il pubblico in un periodo in cui la Borsa riconosceva valutazioni molto generose, nessun Comune veneto “ha collocato, a quel tempo, tra il pubblico le azioni delle proprie partecipate”, che intanto sono diventate meno generose. “Oggi i principali comuni del Veneto si trovano a gestire acqua, gas, luce attraverso le proprie partecipate che sono società dotate di patrimoni importanti, redditizie e, spesso, anche ben gestite. La redditività di queste società è, tuttavia, generata, per la gran parte, da quel patrimonio di cittadini utenti che sono l’eredità dei passati monopoli”. Una situazione che, come sottolinea Massimo Malvestio, “con l’inevitabile apertura al mercato andrà inesorabilmente modificandosi”, con la conseguenza che le valutazioni di tali società finiranno per “incorporare gli effetti che la fine del monopolio comporterà sulla loro redditività”.

webnewsoffice

Recent Posts

SACE supporta la crescita di Powersoft con un finanziamento per l’acquisizione del 51% di K-Array

Powersoft acquisisce il 51% di K-Array con il supporto UniCredit e SACE, rafforzando il Made…

4 giorni ago

Ciclismo e sapori: Euroristorazione porta le eccellenze gastronomiche italiane al Giro d’Italia

Euroristorazione trasforma la 16esima tappa del Giro d’Italia 2025 in un’esperienza sensoriale che unisce ciclismo…

6 giorni ago

Terna Innovation Zone Adriatico: polo tecnologico per la transizione energetica

Con l’Innovation Zone Adriatico, Terna promuove la crescita imprenditoriale nelle Marche attraverso ricerca, sperimentazione e…

6 giorni ago

Gian Maria Mossa e Banca Generali: doppio riconoscimento a Le Fonti Awards 2025

Banca Generali riconosciuta “Eccellenza dell’Anno nel Private Banking”: la vision strategica di Gian Maria Mossa…

6 giorni ago

Da Mantova al mondo: il successo globale di Amica Chips

Fondata nel 1990, Amica Chips combina ricette innovative, processi sostenibili e strategia industriale per rafforzare…

6 giorni ago

Marco Cerrina Feroni e l’eccellenza nel merchant banking italiano

Approfondisci le competenze di Marco Cerrina Feroni, dirigente di riferimento nel merchant banking e nelle…

1 settimana ago