Comunicati Stampa

La discriminazione ai tempi dei social: il convegno dell’Università LUMSA

Durante il convegno organizzato dall’Università LUMSA si è riportata l’attenzione sui rischi della discriminazione anche attraverso la proiezione del docufilm “Liliana”: dalla propaganda nazi-fascista ai social, così continua a diffondersi l’odio verso le minoranze.

La cultura come strumento di libertà e democrazia nel convegno organizzato dall’Università LUMSA

“Il cinema racconta la storia. 1945: il tempo della libertà” è il titolo dell’incontro che si è svolto nei giorni scorsi presso l’Università LUMSA, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, nonché in vista dell’avvio dell’anno accademico 2025-2026. La storia raccontata attraverso il cinema per ricordare i rischi legati all’accettazione e normalizzazione di atteggiamenti discriminatori. Un tema, purtroppo, reso ancora più attuale dalle tensioni internazionali che stanno caratterizzando questa fase storica. A dare il via ai lavori è stato il professor Francesco Bonini, Rettore dell’Università LUMSA. “Dopo il 1945, tutti hanno pensato di riportare la parola guerra nei sotterranei della storia – ha affermato – Per evitare che questa parola non torni, bisogna investire nel rapporto tra cultura e istituzioni”. È qui che entra in gioco il cinema in quanto potente mezzo per veicolare messaggi, in questo caso di libertà e democrazia. La scelta degli organizzatori per il film da proiettare durante il convegno è ricaduta sul documentario “Liliana”, che ripercorre la drammatica storia di Liliana Segre. Deportata all’età di 13 anni ad Auschwitz insieme al padre, è sopravvissuta alla barbarie dell’Olocausto e una volta tornata in Italia ha dedicato la propria vita a sensibilizzare i giovani contro l’indifferenza e il razzismo. Nominata senatrice a vita dal Presidente Mattarella nel 2018, l’Università LUMSA le ha conferito nel 2020 la laurea honoris causa in Relazioni internazionali per il suo impegno civile e sociale. “È importante proiettare questo film perché in alcuni momenti importanti di passaggio e di crisi, noi dobbiamo sempre avere chiare le ragioni della dignità delle persone, della libertà e della democrazia. Senza queste consapevolezze la democrazia si corrompe”, ha rimarcato Bonini.

La propaganda sui social tra i temi affrontati all’Università LUMSA

Al convegno era presente anche il fondatore e Presidente della Lucky Red Andrea Occhipinti. “Ogni anno, in occasione della Giornata della Memoria, facciamo un film dedicato a questo argomento. È molto importante far capire cosa è successo e come stanno esattamente le cose. E provo dolore se penso che una persona come Liliana Segre, che ha vissuto il dramma della persecuzione e che ha avuto la famiglia sterminata, possa essere accusata di quanto sta avvenendo a Gaza. Come se lei aderisse al pensiero del Governo israeliano”. A fomentare gli episodi di discriminazione è spesso qualche forma di propaganda, oggi diffusa a velocità record grazie a Internet e social network come Tik Tok. Sull’argomento è intervenuto il Dirigente generale di Pubblica Sicurezza e Direttore centrale della Polizia di Prevenzione Lucio Pifferi, anche lui ospite dell’incontro. “La finalità della propaganda estremista è la disumanizzazione dei soggetti verso cui si rivolge per favorire pratiche di violenza nei loro confronti da parte di soggetti che non si rendono conto di agire fisicamente contro delle persone, ma agiscono poi conto dei simboli”, ha spiegato. “Le situazioni che vediamo oggi – ha aggiunto – sono il frutto della propaganda diffusa attraverso le reti, attraverso TikTok, attraverso tutti i nuovi strumenti di comunicazione diretta, senza mediazione, e soprattutto molto breve, verso le generazioni sempre più giovani”. Ecco perché c’è bisogno di costruire “una cultura sana” da proporre loro mediante i canali e le forme di comunicazione che utilizzano nella quotidianità e perché è fondamentale continuare a organizzare eventi come quello dell’Università LUMSA.

webnewsoffice

Recent Posts

Andrea Mascetti: “Finanziamenti in Lombardia”, stanziati 75 milioni per lo sviluppo economico regionale

Andrea Mascetti ha presentato “Finanziamenti in Lombardia”, la nuova misura di Finlombarda per sviluppare l’economia…

4 ore ago

L’eredità di Emilio Riva e l’evoluzione di Gruppo Riva

Gruppo Riva nasce negli anni ’50, periodo nel quale accompagna la ripresa italiana nel secondo…

5 ore ago

Pietro Labriola: TIM e Perplexity, la partnership sull’Intelligenza Artificiale

Alla Rome Future Week, Pietro Labriola ha annunciato l’espansione dei servizi di TIM verso l’IA,…

6 ore ago

Comtel: integrazione ICT e attenzione ESG per un sistema di servizi in quattro aree chiave

Con quattro aree di business, Comtel prosegue un piano di sviluppo basato su M&A, capitale…

6 ore ago

SKF cuscinetti: inaugurato il centro hi-tech di Airasca in Italia

SKF apre ad Airasca un centro hi-tech per la produzione e sviluppo di soluzioni Super-precision…

2 giorni ago

Insurbanking, l’AD di Banca Generali Gian Maria Mossa: “Motore della crescita futura”

Insurbanking, Banca Generali rafforza l’asse con il Gruppo Generali. L’Amministratore Delegato Gian Maria Mossa guida…

2 giorni ago